Stampa Alternativa: New Jazz people
Perigeo. Una storia. Tra innovazione e sperimentazione
Luigi Onori
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 126
Questo libro riaccende i riflettori sul Perigeo: gruppo italiano di culto negli anni '70 - protagonista del jazz-rock - che suonava al festival di Re Nudo al Parco Lambro di Milano come al Ronnie Scott di Londra e apriva, in Italia e in Europa, i concerti di Soft Machine e Weather Report. Nel volume si ricostruiscono la storia dei suoi componenti e del gruppo, sullo sfondo dei movimenti giovanili nel nostro paese, in un periodo di crescita e trasformazione sociale, culturale, sonora e discografica. Un intero capitolo è dedicato alla musica di Giovanni Tommaso, Franco D'Andrea, Bruno Biriaco, Claudio Fasoli e Tony Sidney, mentre un altro contiene un'estesa ed inedita intervista al leader contrabbassista. Il Perigeo si sciolse all'apice del successo, nazionale e internazionale, nell'autunno del 1977, lasciando nei numerosissimi fan un "legame/rimpianto" duraturo, alimentato da varie "réunion", l'ultima delle quali il 23 luglio 2019 a Firenze.
Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz
Stefano Zenni
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 188
Attraverso la parabola esemplare di una vita che nasce dalla miseria di New Orleans e culmina nella fama universale, Satchmo ha lasciato un'immensa eredità musicale: la trasformazione stilistica della tromba, l'invenzione del solismo jazz, la radicale rivoluzione del canto. Ma dietro il consumato intrattenitore umoristico e geniale - che pure ha cambiato il corso della storia - c'è molto altro: ci sono l'attore di cinema, lo scrittore compulsivo, il cittadino sostenitore dei diritti civili, lo sperimentatore di tecnologie, il professionista accorto nel difficile mondo del jazz, il creativo che lavora sul linguaggio e sulle immagini. A più di vent'anni dalla prima edizione, questo libro celebra in una versione ampliata e aggiornata la musica, i retroscena, l'uomo, le azioni, le idee e le parole dell'artista afroamericano più influente del nostro tempo. Introduzione di Enrico Rava.
I segreti del jazz. Una guida all'ascolto
Stefano Zenni
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 328
Un libro da leggere e ascoltare. Con più di 400 brani musicali on line, scelti tra i capolavori della storia del jazz: una completa guida integrata all'ascolto e alla comprensione delle musiche afroamericane. Tutto quello che finora è parso il frutto di un impenetrabile estro artistico trova il proprio posto nel quadro dettagliato di questo libro: un viaggio che abbraccia la cultura e il linguaggio jazzistici e intanto getta luce sui meccanismi profondi del fare musica, dall'improvvisazione alle poliritmie, dal sound alle forme, raccontati con rigore analitico e in modo accessibile, e resi concreti attraverso gli ascolti. Una grande sintesi d'assieme, uno sguardo sulle profondità storiche ed espressive della musica, costellato dalla rivelazione di affascinanti finezze in centinaia di capolavori, tra cui le opere di Davis, Ellington, Parker, Mingus, Armstrong. Questo libro, concepito con un metodo innovativo e interdisciplinare, in un fertile viavai dalla pagina alla musica, è un "terzo orecchio" offerto al lettore/ascoltatore alla scoperta dei segreti del jazz.
Pat Metheny. Una chitarra oltre il cielo
Luigi Viva
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2013
pagine: 393
Vincitore di venti Grammy Awards, Pat Metheny è considerato uno dei più importanti musicisti contemporanei. Chitarrista e compositore di grande levatura, alla guida del Pat Metheny Group ha firmato alcuni dei più esaltanti episodi del jazz moderno. Nelle esperienze solistiche, con il suo trio, nel disco con Omette Coleman, nelle collaborazioni con Charlie Haden, Michael Brecker, David Bowie, John Scofield, Steve Reich, Joni Mitchell, Milton Nascimento, ha sempre lasciato il marchio del suo stile unico e inconfondibile. Instancabile ricercatore di tecnologie e strumenti, ha contribuito alla realizzazione di nuovi strumenti acustici, alcuni dei quali entrati nella storia della liuteria dando inoltre vita all'incredibile Orchestrion, l'orchestra meccanico-digitale con la quale ha stupito le platee di tutto il mondo. "Una chitarra oltre il cielo", unica biografia esistente sul musicista del Missouri, partendo dall'infanzia racconta il lungo percorso umano e artistico di Metheny attraverso dichiarazioni del protagonista, dei suoi familiari e dei molti musicisti che l'hanno avuto al fianco. Viene inoltre passata in rassegna l'intera produzione musicale, arricchita da notazioni sullo stile. La sezione biografica è completata da alcuni capitoli non meno importanti: la strumentazione; le chitarre costruite da Linda Manzer; la storia di Lyle Mays, compagno di viaggio nel Pat Metheny Group; il resoconto di una giornata in tournée; la discografia completa.
Storia del jazz. Una prospettiva globale
Stefano Zenni
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 601
Le vicende musicali sono narrate nell'abbraccio fra Stati Uniti ed Europa, America Latina e India, Giappone e Russia, gettando luce sulle complesse relazioni culturali e artistiche dell'espansione musicale afroamericana tra il XVI e il XXI secolo. E la musica è vista anche nelle sue connessioni con gli stili di danza, i diversi ambienti (club, sale da ballo, teatri), le condizioni professionali (il ruolo di produttori e manager, le regole del music business) e i movimenti politici, in un'indagine globale e profonda. Soprattutto, centinaia di capolavori del jazz vengono offerti alla comprensione del lettore sulla base di robuste fondamenta musicologiche. Emerge una prospettiva polistilistica, che si avvale delle metodologie più avanzate; una visione inedita che include le relazioni fra individui, i movimenti geografici - le migrazioni intercontinentali come le microdinamiche urbane - e gli intrecci fra generi, senza trascurare i rapporti fra jazz e musica classica, tra improvvisazione e scrittura. Rovesciando i cliché consueti, l'autore inaugura così un nuovo paradigma narrativo, usando rimandi grafici agli ascolti, diagrammi di ausilio all'analisi delle composizioni, illustrazioni e mappe che esaltano il taglio geografico del racconto. Un'integrazione al precedente volume dello stesso autore, "I segreti del jazz".
Weather report. La storia elettrica
Christophe Delbrouck
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2010
pagine: 383
Un'incessante attività al fianco dei più importanti jazzisti degli anni Cinquanta e Sessanta, il colpo di fulmine alla corte di Miles Davis, un'idea accarezzata per anni e infine ecco i Weather Report. L'incontro e l'integrazione creativa di Joe Zawinul e Wayne Shorter - l'austriaco e l'afroamericano, il suono più sperimentale e il sassofono più lunare della storia del jazz - costruiscono incessanti utopie: rompere la dicotomia fra composizione e improvvisazione, fra Occidente e Oriente, corpo e anima, musica e pura vibrazione elettrica. Per creare colonne sonore di film immaginari, e poi un'ineffabile muscolarità sempre più funky e pur sempre visionaria e surreale, fianco a fianco a compagni di strada e macchine ritmiche instancabili quali Miroslav Vitous e Airto Moreira, Alphonso lohnson e Alex Acuna, Jaco Pastorius e Peter Erskine, Victor Bailey e Omar Hakim. Attraverso una ricostruzione puntuale, dettagliata e avvincente, Christophe Delbrouck narra amicizie profonde e controverse - fra lo scorbutico Joe, il mistico Wayne e l'esplosivo, inafferrabile Jaco - e, album dopo album, descrive tutte le creazioni dei Weather Report. Pietre miliari del passaggio dal jazz-rock alla fusion music, ma soprattutto architravi del paesaggio sonoro contemporaneo nel quale convivono vivacemente l'etnico e l'elettronico, il metropolitano e il neotribale, le categorie della modernità e quelle del futuro che ci attende.
Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish
Gabriele Coen, Isotta Toso
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 257
Quello della musica klezmer e della canzone yiddish è un viaggio lungo e tormentato, che marca quattro secoli di vita e cultura errante, partendo dalle terre dell'Europa orientale per approdare aglii Stati Uniti, dove l'incontro con il jazz fornirà nuova linfa vitale grazie a figure fondamentali quali George Gershwin e Benny Goodman, Mickey Katz e John Zorn. Un percorso che, attraversando gli orrori dello sterminio nazista, ritorna infine in Europa e produce lo straordinario revival degli ultimi trent'anni. Anche il teatro e il cinema, la letteratura yiddish e il movimento chassidico contribuiscono a fare di questa musica il tessuto connettivo di una trama di riferimenti che, oltre ad esprimere l'originalità della cultura ebraica, innerva con i suoi saperi e sapori l'universalità della musica contemporanea. Come spiega Moni Ovadia nella prefazione, "il bel libro di Gabriele Coen e Isotta Toso si mette al servizio della musica klezmer per offrire, al lettore che abbia già qualche nozione ma anche al neofita, una preziosa occasione di entrare nello specifico di questa espressione del mondo ebraico e, inoltre, di avere una visione ampia delle condizioni che hanno permesso la nascita di un fenomeno espressivo insieme sconcertante e prodigioso nelle sue relazioni intime con una spiritualità e una modalità esistenziale uniche."
Wayne Shorter. Il filosofo col sax
Michelle Mercer
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 221
La biografia di Wayne Shorter di Michelle Mercer, pubblicata negli USA nel 2004, ha riscosso un enorme successo internazionale per essere il ritratto affascinante e completo di uno dei più carismatici musicisti contemporanei. Anima profonda del più popolare gruppo di Miles Davis, il quintetto "classico" della seconda metà degli anni Sessanta, e poi leader per quindici anni, assieme al compianto Joe Zawinul, dei Weather Report, il gruppo più visionario dell'intera storia del jazz-rock, Wayne Shorter non è solo il più importante jazzista, sassofonista e compositore vivente: è l'icona di un modo di vivere la musica e la vita che ha fatto infiniti proseliti nel mondo.
I segreti del jazz. Una guida all'ascolto
Stefano Zenni
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 323
Un libro da leggere e ascoltare. Con più di 100 brani musicali in mp3 nel Cd Rom allegato, scelti tra i capolavori della storia del jazz, ecco la più completa guida integrata all'ascolto e alla comprensione delle musiche afroamericane. Tutto quello che finora è parso il frutto di un impenetrabile estro artistico trova il proprio posto nel quadro dettagliato di questo libro: un viaggio che abbraccia la cultura e il linguaggio jazzistici e intanto getta luce sui meccanismi profondi del fare musica, dall'improvvisazione alle poliritmie, dal sound alle forme, raccontati con rigore analitico e in modo accessibile, e resi finalmente concreti attraverso gli ascolti. Una grande sintesi d'assieme, uno sguardo sulle profondità storiche ed espressive della musica, costellato dalla rivelazione di affascinanti finezze in centinaia di capolavori, tra cui le opere di Davis, Ellington, Parker, Mingus, Armstrong.
Fela Kuti. Lotta continua!
Mabinuori Kayode Idowu
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 109
Figura di spicco di una musica africana metropolitana, nuova ma radicata nel folklore e politicamente esplosiva, Fela Anikulapo Kuti è da molti acclamato come il padre dell'afrobeat. Nato nel 1938 ad Abeokuta in Nigeria, e scomparso il 2 agosto 1997 a seguito di un arresto cardiaco dovuto al travolgente avanzamento del virus dell'HIV, Fela Kuti si trasferì a Londra nel 1958, per gli studi universitari. Pochi anni più tardi formò il suo primo gruppo diventando immediatamente una delle principali attrazioni della scena londinese. Tornato in Nigeria nel 1963, Fela modificò radicalmente la musica del suo gruppo creando quelle sonorità ibride, poi definite afrobeat, che hanno caratterizzato la sua lotta politica contro la giunta militare nigeriana.
Miles Davis. Lo sciamano elettrico
Gianfranco Salvatore
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 249
Questo libro è il ritratto esistenziale ed artistico di un uomo impossibile. Casanova, bisessuale e misogino, timido, arrogante e violento, spirituale, sentimentale e materialista, elegantissimo e triviale, avido e generoso, sublime e infame. E ancora: genio musicale e sfruttatore del talento altrui, innovatore e conservatore, blues e free, acustico ed elettronico, protagonista di tutti i capitoli della modernità, sempre dieci passi avanti a tutti gli altri - musicisti, pubblico, critica - che trascinava e turbava con le proprie illuminazioni, e che spesso cercava di schiacciare sotto il peso del suo delirio e delle sue contraddizioni. Non si può ripensare a Miles Davis, a più di dieci anni dalla scomparsa, se non sotto il segno della molteplicità. Un percorso umano e musicale la cui intricatezza lo avvicina ad altri tormentosi e crudeli geni del Novecento, come Charles Mingus o Igor Stravinskij, o anche, come intuì Duke Ellington, a Pablo Picasso: "puer aeternus", sempre fresco e vitale, capace di rinnovarsi e di stupire fino alla fine dei suoi giorni.
Paolo Fresu talkabout. Biografia a due voci
Luigi Onori, Paolo Fresu
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 287
Ore di conversazione con uno dei più amati e premiati trombettisti di jazz italiani ed europei si sono trasformate in una "biografia anomala". Le parole di Paolo Fresu sono state raccolte dal critico musicale Luigi Onori e "montate" all'interno di quattordici capitoli che mettono a fuoco i vari aspetti della vita, della poetica, della musica, dell'azione culturale e didattica del trombettista. Una "biografia a due voci" in cui la parola viva di Paolo Fresu è costantemente arricchita, interpretata e integrata dal lavoro critico dell'autore. Viene fuori, così, un ritratto a tutto tondo del trombettista nei vent'anni della sua intensa carriera, ritratto che a volte si fa collettivo e, fra le righe, descrive gli ultimi decenni del jazz in Italia.