Squilibri: Fuori collana
Antonio Simon Mossa. Gli anni della formazione
Nadia Rondello
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2025
pagine: 272
Intellettuale versato in molteplici campi espressivi, dalla letteratura alla pittura, dall’architettura alla poesia, nonché ideologo ed esponente di spicco dell’autonomismo e indipendentismo sardo, Antonio Simon Mossa ha coltivato, fin dall’infanzia, un grande interesse per il cinema e, negli anni della sua formazione universitaria, si è cimentato dapprima come critico cinematografico e poi come soggettista, sceneggiatore e regista, lavorando, a volte anche in collaborazione con altri documentaristi come Fiorenzo Serra, alla realizzazione di cinegiornali e film sperimentali e di soggetti e sceneggiature. Una precoce ma prolungata esperienza nel mondo del cinema, la sua, finora mai emersa negli studi dedicati alla sua complessa e articolata attività, che Nadia Rondello ha ricostruito per la prima volta attraverso un rigoroso scavo in migliaia di carte originali e inedite dell’autore che, tra diari, lettere, soggetti, sceneggiature, bozzetti, note di regia e di montaggio, fotografie di scena e un manuale di critica cinematografica, sono ora conservate presso la Cineteca Sarda Società Umanitaria
Annabella Rossi. Album di famiglia di un'antropologa
Francesco Faeta, Francesca Uccella
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2025
pagine: 216
Centoquarantaquattro fotografie, di autori spesso anonimi, per una viva rappresentazione dell’“educazione sentimentale” di una grande antropologa, dall’esteso nucleo parentale ai primi viaggi e impegni di studio, dalle amicizie di una vita fino alle pionieristiche campagne di ricerca, in solitaria o con alcuni dei protagonisti della cultura italiana del Novecento, da Ernesto de Martino a Diego Carpitella, da Michele Gandin a Roberto Leydi, da Ferdinando Scianna a Luigi Maria Lombardi Satriani. Nel suo saggio Francesco Faeta, affidandosi a ricordi personali e con il vaglio di numerose fonti, ricostruisce la personalità di Annabella Rossi e i caratteri salienti della sua ricerca etnografica, mentre Francesca Uccella, a lei legata da rapporti di parentela, si sofferma sul contesto più prossimo alla sua famiglia, appellandosi anche alla memoria di quanti hanno avuto modo di conoscerla e frequentarla. Scritti e fotografie concorrono così a delineare il ritratto a tutto tondo di una studiosa protagonista del suo tempo, ma anche di una donna libera e coraggiosa, irriducibile ad ogni conformismo.
Sassincanto. Damiano D'Ambrosio e i cantori materani. Canti popolari della tradizione materana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2023
pagine: 182
Un compositore di fama, attento ai temi della ricerca, come Damiano D’Ambrosio, si cimenta nella rivisitazione dei canti popolari di Matera con 14 partiture originali che trasfigurano altrettanti brani della tradizione, interpretati magistralmente dal coro polifonico I Cantori Materani, capaci di assecondarne la grande varietà di registri espressivi, melodici e timbrici. Al CD Sassincanto si accompagna il volume omonimo che, con nuovi apparati critici e le trascrizioni musicali di tutti i brani, evidenzia ulteriormente l’importanza di un recupero consapevole di un’eredità culturale, trasposta in un linguaggio più vicino alla sensibilità contemporanea. Con un ampio saggio critico, Caterina Pontrandolfo offre per ogni brano il pertinente contesto culturale, colto anche in relazione all’originalità della rivisitazione artistica, mentre Patrizia Del Puente si sofferma sulla ricchezza di assonanze e declinazioni verbali che i brani presentano in relazione al dialetto. Il tutto con la cura e la supervisione di Michele Saponaro.
Lucente policroma Ucraina. Fonti visive e ricerca etnografica, fine '700-inizi '900
Tamara Mykhaylyak
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2023
pagine: 200
Letterati, storici ed archeologi, assieme a viaggiatori ed esploratori, tra la fine del ‘700 e gli inizi del ‘900 concorrono a rappresentare la cromatica varietà delle popolazioni dell’Ucraina in un’articolata etnografia che mette in risalto la ricchezza del patrimonio culturale tradizionale. Abiti e copricapi, monili e tessuti di molte icone identitarie delle popolazioni locali, per la vistosità dei loro tratti esteriori e per le accese coloriture, richiamano l’attenzione di quei visitatori che tendono a valorizzare i reperti etnografici soprattutto per il loro valore estetico. La vivace rappresentazione di queste genti e dei loro manufatti si affida inizialmente al pennello per poi passare alla fotografia, giustapponendo spesso fonti visive differenti in mostre e in esposizioni che consentono un’immersione tridimensionale nella realtà profonda di un’Ucraina policroma e lucente. Con uno scavo accurato tra memorie, biografie e pagine di storia e, soprattutto, una sistematica raccolta di queste rappresentazioni in 181 immagini a colori, il volume ricostruisce il progressivo affermarsi di un’immagine negli occhi meravigliati di quanti giunsero in quel paese, allora ai confini dell’Europa.
Veneziacustica. Volume Vol. 1
Andrea Liberovici
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 80
Una raccolta di “cartoline acustiche” che, messe le une accanto alle altre, compongono un ritratto grandemente suggestivo di Venezia. Sono campielli e rive, gondole e vaporetti sintattici che squarciano la superficie oleografica di Venezia-icona e aprono la strada alla perlustrazione di Venezia-vita, Venezia-storia, Venezia-mondo: un’opera costruita sulla base di una suggestione maturata nel corso di una conversazione con Renzo Piano sulla natura armonica di una città costruita come una palafitta. Con scritti di Gianfranco Vinay e Lello Voce.
Metodo per zampogna. (Zampogna a chiave con bordone modificato)
Giuseppe Moffa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 156
Giuseppe “Spedino” Moffa ha raccolto e formalizzato per la prima volta le proprie, ultradecennali, esperienze in quest’ambito nel volume Metodo per zampogna, realizzato all'interno di un progetto promosso d'intesa con il Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso. Strumento emblematico delle musiche di tradizione orale del Meridione, la zampogna è la cornamusa del Sud Italia e fa parte della grande famiglia di aerofoni a sacco diffusi in tutta Europa. Associata per lo più ad ambienti rurali e pastorali e a determinati contesti festivi, ha rinnovato negli ultimi anni il proprio repertorio grazie all’impegno di alcuni musicisti che ne hanno rivelato le grandi potenzialità melodico-armoniche, portandola a dialogare con numerosi generi musicali. Guardando a questi sviluppi ma senza dimenticare le origini illustri della zampogna e quelle notazioni musicali e quei brani che ne hanno consacrato la fama, Giuseppe Moffa ha così realizzato un lavoro che sviluppandosi su diversi livelli, si rivolge al neofita, a chi già suona da autodidatta o “a orecchio”, ai musicisti che vogliono ampliare le proprie competenze professionali. Con spartiti e, nel CD allegato, 12 brani
996 Le canzoni di G.G. Belli
Ardecore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 140
Nei Sonetti romaneschi Giuseppe Gioachino Belli ci restituisce una società che non sarebbe più stata la stessa, quella della Roma ottocentesca, papalina e preunitaria. Nel succedersi di diversi registri stilistici narrava così la demistificazione del potere e dei suoi strumenti di dominio ma, allo stesso tempo, denunciava il comportamento di un popolo che non si ribellava a norme e valori imposti dall’alto. Con il pensiero rivolto ai nostri giorni, sospesi nell’incerta attesa di qualche cambiamento, gli Ardecore hanno ricavato, ventotto canzoni che esaltano le atmosfere e i temi di quei versi. Quel 996, assunto come acronimo e maschera dal poeta per esprimere più liberamente il proprio pensiero, nelle loro canzoni si trasforma in un concetto diverso che, contrapponendo il quotidiano e il visibile allo spirituale e a ciò che non è tangibile, proprio a Roma trova la sua massima espressione con il Giano bifronte o anche il leggendario Mithra che domina sull’animalità. Introduzione di Marcello Teodonio, testi delle canzoni con le trascrizioni delle musiche, tavole illustrative di Marcello Crescenzi, Claudio Elias Scialabba, Scarful e Ludovica Valori e un QR code con i brani.
Antonio Bellusci. Cultura tradizionale a San Costantino Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 156
Tra il 1965 e il 1973 il giovane papàs Antonio Bellusci, originario di Frascineto (CS), svolge il suo incarico pastorale a San Costantino Albanese (PZ), piccolo centro arbëreshë del Pollino lucano appartenente all’Eparchia cattolica di rito bizantino di Lungro. Ha così l’occasione di raccogliere una vasta documentazione sugli aspetti culturali e linguistici locali che costituirà un importante banco di prova anche per la sua successiva attività di ricercatore. I contenuti di quella ricerca sono ora riprodotti per la prima volta nella loro forma originaria ed offrono un repertorio di straordinario interesse sulla cultura materiale e le tradizioni orali di San Costantino Albanese in un periodo in cui le manifestazioni della vita tradizionale erano vivissime, mentre si intravvedevano le prime trasformazioni che avrebbero investito il mondo rurale dei centri arbëreshë. Questi documenti costituiscono anche una testimonianza del modo di lavorare sul campo di Bellusci che, ad appunti e trascrizioni, affianca riprese audio e fotografiche
Sergio Bardotti. Il poeta per musica, il traduttore, il produttore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 180
Questo lavoro è l’esito del Convegno dedicato al grande autore, traduttore e produttore di canzoni Sergio Bardotti (1939-2007), a dieci anni dalla sua morte, dal Conservatorio Bonporti di Trento in collaborazione col Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, sede di Cremona. Più che un convegno, è stata una festa concertante con un respiro interdisciplinare e multimediale, connaturato a una personalità artistica trasversale e poliedrica, capace di travalicare confini e steccati, abbattendo ogni residua distinzione tra 'colto' e 'popolare'. In una alternanza di contributi scientifici, performance poetico-musicali e testimonianze di parenti, amici e collaboratori, in molti, da Chico Buarque a Ornella Vanoni, da Vittorio De Scalzi a Dario Baldan Bembo, hanno contribuito a delineare il profilo di un protagonista della cultura italiana della seconda metà del Novecento, soprattutto in relazione alla sua attività di poeta per musica, traduttore e produttore. Saggi di Claudio Cosi, Enrico de Angelis, Serena Facci, Stefano La Via. Nel cd Maria Pia De Vito, Monica Demuru, Nicolás Farruggia, Stefano La Via, Natalio Mangalavite, Chiara Morucci, Têtes de Bois.
Emigranti cineasti. Regie di un successo. Basilicata-America, 1900-1950
Alberto Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2021
pagine: 360
Un’articolata riflessione sulle rappresentazioni dell’emigrazione, dalla Basilicata agli Stati Uniti d’America, dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento, attraverso lo studio di alcuni casi esemplari. Il volume si sviluppa attorno alle storie di uomini e donne che, partiti da Castelmezzano e da Brindisi di Montagna, in provincia di Potenza, si ritrovarono a New York e a Chicago come imprenditori di successo, professionisti affermati o anche uomini di mondo, integrati nel nuovo contesto sociale. Desiderosi di raccontare di sé e delle proprie fortunate vicende, si avvalsero di quanto lo sviluppo della tecnologia metteva loro a disposizione, dagli ingegnosi dispositivi del precinema, alla fotografia e alla cinepresa, spesso in associazione a grammofoni a tromba e ad altri strumenti musicali per una debita colonna sonora. Nel corso di momentanei ritorni al borgo natio proposero ai loro esterrefatti compaesani tridimensionali visioni stereoscopiche e pionieristiche riprese filmiche quali stupefacenti testimonianze dell’affermazione ottenuta nel nuovo mondo.
Multifilter. Mito e memoria del padre nella canzone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2017
pagine: 208
Anche l'affetto per la figura paterna ha ispirato canzoni memorabili. In questo volume trentasei canzoni, molte delle quali inedite, di alcuni dei più originali esponenti della scena musicale, da Amancio Prada a David Riondino, da Mimmo Locasciulli a Sergio Cammariere, dai Yo Yo Mundi ai Têtes de bois, da Mauro Ermanno Giovanardi a Peppe Voltarelli, animano un grandioso affresco sulla figura del padre, tra memoria personale, racconto generazionale e trasfigurazione mitica, seminando spunti di riflessione raccolti, in punta di penna o di matita, da altri autori ed artisti, da Francesco Guccini a Sergio Staino, da Gianni Mura a Paolo Virzì, da Carlo Petrini a Marco Nereo Rotelli, da José Maria Micó a Luis Eduardo Aute. Veicolo di sensibilità ed emozioni collettive, le canzoni o, per lo meno, 'certe' canzoni si confermano pertanto un mezzo straordinario per raccontare le trasformazioni che investono la società e per definire gli umori che si accompagnano a questi cambiamenti nel lento traslitterare degli assetti sociali, soprattutto quando riguardano relazioni così prossime all'esperienza quotidiana di ognuno come quella tra padri e figli.
In (re)viva voce. Strategie e processi di valorizzazione delle tradizioni musicali. Con composizioni per coro su musiche tradizionali molisane
Vincenzo Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2017
pagine: 240
Uno sguardo sui processi di ridefinizione dell’idea di “tradizione musicale” in corso nel panorama musicale contemporaneo e una riflessione sui fenomeni di ridefinizione e reinvenzione delle idee di identità musicale, soprattutto all’interno delle pratiche e del repertorio della “musica tradizionale” e sui processi di patrimonializzazione in atto, con una ricostruzione delle varie fasi della ricerca etnomusicologia in Molise e una ricognizione sugli archivi sonori istituzionali e privati di maggiore pregio. Esito di un progetto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio musicale molisano, il volume presenta anche 19 composizioni per coro, realizzate da 14 musicisti (Guido Messore, Giuseppe Mignemi, Mauro Zuccante, Sandro Filippi, Domenico De Simone, Pierpaolo Scatollin, Tiziano Albanese, Marinella Minelli, Lelio Di Tullio, Antonio Iafigliola, Antonio Di Iorio, Manuel Rigamonti, Piero Niro e Giuseppe Mignemi) di varie fasce d’età e di diversa formazione, a partire dalle trascrizioni musicali di brani cantati, notate da etnomusicologi e musicisti nel corso degli anni, dal 1950 ad oggi.