Spirali (Milano): L'alingua
Tecnica postmoderna del colpo di Stato: magistrati e giornalisti
Arturo Diaconale
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 206
Oltre la banca. La finanza virtuale globale
Samuele Baio, G. Mario Ferramonti
Libro
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 140
L'arte del silenzio. La danza. La poesia. L'immagine
Maria Cumani Quasimodo, Salvatore Quasimodo
Libro
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 206
Tramonto e rinascita di una grande potenza. Diario politico dell'ultimo ambasciatore dell'URSS e del primo ambasciatore della federazione russa a Roma
Anatolij Adamishin
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 296
La pratica del falso. Vecchi e nuovi misfatti in nome della cultura: dai falsari dell'arte ai falsari delle comunicazioni di massa
Vincenzo Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 142
Cuba libre era solo un cocktail. Viaggi nella crisi del castrismo
Lucio Lami
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 252
Il PSI e la lotta politica in Italia dal 1976 al 1994
Fabrizio Cicchitto
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 228
Il golpe dei giudici, da "Giustizia Giusta" 1991-1994
Mauro Mellini
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1994
pagine: 326
Niccolò Machiavelli
Armando Verdiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1994
pagine: 192
Con rabbia e con amore
Livio Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1994
pagine: 253
Che Guevara, missionario di violenza
Pedro Corzo
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 340
Il Che è usato come un logo. La sua effigie (il basco e lo sguardo malinconico volto all'orizzonte) si ritrova sugli abiti, sui gadget, sulle bottiglie di birra, sul tatuaggio esibito da Diego Armando Maradona o da Mike Tyson. Insomma, un'icona pop, caso esemplare di marketing. A voler colmare l'abisso fra il mito e la realtà, arriva oggi questo libro, tratto da un documentario dello stesso autore che è stato un successo televisivo negli Stati Uniti, e che raccoglie oltre trenta testimonianze dirette di chi con lui ha combattuto fianco a fianco. Ne emerge un uomo completamente altro rispetto al mito che lo ha consacrato dopo la morte, sanguinario e passionario della violenza.