Sperling & Kupfer: Mi racconto
L'amore mancato
Adele Grisendi
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2007
pagine: 229
La depressione dopo il parto. Il rifiuto e l'abbandono dei bambini. Migliaia di mamme e di figli piccoli travolti all'improvviso da un dramma che li accompagnerà lungo l'intera esistenza. Ferite e dolori di solito confinati nel chiuso delle famiglie, e che divengono pubblici quando sfociano in una delle tante tragedie riportate sulle prime pagine dei giornali e destinate a diventare argomento dei talk show televisivi. Se ne discute e se ne dibatte, poi le si dimentica. La vera causa sta nel primo atto: la normalità inascoltata del malessere psicologico che segue il parto. Adele Grisendi, attraverso la sua esperienza e quella della madre Iolanda, racconta una di queste storie senza tempo e da sempre sottovalutate. Una storia che inizia con il presentarsi repentino di una forma grave di psicosi che provocherà l'internamento di Jolanda all'ospedale psichiatrico di Reggio Emilia per quasi un anno. Dopo la guarigione, al ritorno in famiglia, nella cascina della campagna reggiana, la mamma ritroverà la sua bambina di quattordici mesi, ma patirà il trauma di non riconoscerla e di averla dimenticata. Cominceranno allora i giorni e gli anni segnati per entrambe dalla difficoltà di accettarsi. L'autrice offre un libro toccante, di stati d'animo duri e dolci insieme, che rievoca la sofferenza provata nell'infanzia, nell'adolescenza e nell'età più matura. E che ci presenta il "punto di vista" di entrambe le vittime del male oscuro.
Pranzo di famiglia
Alessandra Farkas
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2006
pagine: 245
In una tenuta del Sud della Francia si consumano gli ultimi giorni di vita di Paolo Farkas, artista talentuoso e pioniere dell'industria tessile italiana. La malattia ne ha fiaccato il fisico, senza minarne la tempra morale, senza smussarne gli spigoli vivi del carattere. E ancora suo il posto a capotavola dell'ultimo, simbolico, pranzo di famiglia che vede riuniti i suoi cari, dopo anni di incomprensioni e silenzi. Sarà questa l'occasione per la figlia Alessandra per raccontare le grandi figure che hanno fatto dei Wolfner-Farkas un'influente dinastia mitteleuropea. Ma è intorno al nonno Istvàn che il filo del ricordo si stringe in un nodo inestricabile: importante pittore e stimato editore, troverà la morte ad Auschwitz, insieme ad altri ebrei ungheresi.
Una luce nella notte
Mary Higgins Clark
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 207
Mary Higgins Clark ha raccontato la storia che più le stava a cuore: la storia della sua vita. Nata in una famiglia del Bronx, durante gli anni difficili della Depressione la giovane Mary vive un'infanzia ricca di affetti ma segnata dalle difficoltà economiche e dalla morte del padre, che lascia la moglie con tre figli piccoli. Ma il destino ha in serbo altre prove dolorose per lei: la morte del suo primo marito, la difficoltà di crescer cinque figli senza un soldo. Ad aiutarla la sua tenacia, la sua passione e l'ottimismo di chi sa di essere destinata a grandi cose.