fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Solferino: Grandangolo filosofia

Kant

Kant

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 165

Kant è l'autore di una "rivoluzione copernicana" nella storia del pensiero occidentale, avendolo fatto transitare dall'età moderna - ancora erede del Medioevo - a quella contemporanea. Ha spazzato via il convincimento che esista un ordine fisso d'origine divina. E ha insegnato che il fondamento dell'universalità e della necessità delle nostre conoscenze ha sede nella ragione, vista non più come una facoltà di pensiero guidata dall'esperienza e legata a essa, ma come quel riferimento che prescrive norme e condizioni per valutare i dati dell'esperienza stessa. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Rousseau

Rousseau

Alberto Peratoner

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 166

Jean-Jacques Rousseau, l'"antilluminista", sottovalutato ed equivocato da molti intellettuali, e non solo nel Settecento, è stato in realtà un pensatore molto in anticipo sui tempi. Nel periodo che segnava la supremazia della ragione cartesiana, è stato il primo filosofo ad accordare, invece, il primato alle emozioni, all'intelletto sensibile, alla potenza istintiva dell'anima. Per questo Claude Lévi-Strauss lo ha riconosciuto come «il fondatore delle scienze dell'uomo», che sarebbero state sviluppate soltanto nel XX secolo. La sua critica ai guasti della civiltà, depurata dalle sue posizioni oltranziste e manichee, ha anticipato quella anarchica e socialista dell'Ottocento e prefigurato il pensiero romantico. La sua scoperta della natura è tornata al centro del dibattito soltanto negli ultimi decenni del secondo millennio, in opposizione al fideismo nella scienza e nella tecnica. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Socrate

Socrate

Roberto Radice

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 167

Socrate ha cambiato le coordinate della filosofia, spostando l'indagine dall'universo fisico a quello che si agita nell'animo umano. Non ha formulato nessun sistema filosofico, ma attraverso i suoi dialoghi ha distrutto le illusioni e i falsi concetti sulla conoscenza e sul sapere; ha spinto gli uomini a pensare per proprio conto, abbandonare i pregiudizi e cercare in se stessi l'essenza delle cose. Fondando il suo metodo sulla critica spietata delle opinioni comuni e più diffuse fra gli uomini, ha creato di fatto il segno distintivo della società occidentale, che l'avrebbe differenziata da tutte le altre. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Aristotele

Aristotele

Roberto Radice

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 162

Aristotele, insieme a Platone, è il pensatore dell'antichità le cui idee sono a fondamento della storia stessa della filosofia. A lui e alle sue opere ci si è rivolti per ogni riflessione riguardante la logica, le scienze, la metafisica, l'etica e i fondamenti stessi della convivenza civile. È stato una vera enciclopedia dello scibile che ha influito sulla cultura occidentale per duemila anni, e ancora oggi possiamo constatarne la straordinaria attualità. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Cartesio

Cartesio

Alberto Peratoner

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 157

Considerato il primo filosofo moderno, René Descartes (Cartesio) creò con il suo pensiero una netta separazione con la filosofia a lui precedente, per molti versi: introdusse per primo l'Io nella riflessione filosofica, cioè il principio di soggettività; adottò un nuovo metodo, quello della matematica, anche nella ricerca metafisica; decise di mettere in dubbio tutto ciò che non superava la prova del suo criterio di verità, partendo da una certezza fondamentale, quella di esistere, come conseguenza della sola azione di pensare. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Schopenhauer

Schopenhauer

Tommaso Tuppini

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 163

La tesi di fondo del sistema filosofico di Schopenhauer, che sarà ininterrottamente ripresa ín seguito e continuamente elaborata, si potrebbe riassumere con parole semplici: il mondo è una nostra rappresentazione, o meglio un fatto primario di coscienza che comporta l'inseparabilità del soggetto e dell'oggetto. Schopenhauer ritrova nella volontà una nuova filosofia. L'uomo può sottrarsi a questa forza cercando una liberazione totale attraverso l'ascetismo, negazione di ogni atteggiamento attivo. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Platone

Platone

Roberto Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 169

Platone è il filosofo che ha "inventato" l'anima quale sostanza spirituale indipendente dal corpo e immortale e che per primo ha definito la filosofia "la scienza degli uomini liberi", con cui l'anima stessa si distacca dalla fluttuazione delle opinioni per aprirsi alla conoscenza vera. Per questo è considerato il fondatore della filosofia occidentale, e rimane oggi il punto di riferimento più forte per il nostro spirito. Anche il suo concetto di Stato ideale, riprogettato per secoli, è più attuale che mai, tanto da aver ispirato perfino il marxismo.
7,90

Sant'Agostino

Sant'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 167

Agostino, nato e cresciuto pagano, scoprì il cristianesimo non a causa di uno smarrimento esistenziale ma attraverso una ricerca intellettuale, perché trovò in questa religione le risposte sul senso della vita che il pensiero greco non riusciva a fornirgli. Così operò una mirabile sintesi tra queste due dottrine, creando una filosofia che avrebbe influenzato la cultura occidentale e non solo per oltre un millennio e che ancora oggi, nonostante le critiche anche aspre incontrate nei secoli, è un riferimento per chi va in cerca di risposte su Dio, il bene, il male, la vita. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Nietzsche

Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 167

Friedrich Nietzsche è stato il filosofo che più di ogni altro, nell'Ottocento, ha sovvertito i valori materiali e spirituali dell'Occidente, che riteneva colpevoli della sua decadenza: la religione, la morale, la storia come evoluzione positiva dell'uomo "psico-pedagogizzato", che ha il compito di capire, descrivere e classificare l'esistenza, subordinando ogni cosa a questo tipo di conoscenza. E il cosiddetto nichilismo, che parte dall'annientamento degli idoli per creare una filosofia che esalti e affermi la vita anziché giudicarla e condannarla. Nietzsche desidera costruire esistenze nelle quali ogni attimo possieda tutto il suo senso in sé e non vada a cercarlo in qualcosa di trascendente. La felicità è sulla terra, non nei cieli. Introduzione di Armando Torno.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.