Skira: Arte antica
Georges de La Tour a Milano. L'adorazione dei pastori. San Giuseppe falegname. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume è dedicato ai due celebri dipinti del maestro del Seicento francese Georges de La Tour, San Giuseppe falegname (1640) e l'Adorazione dei pastori (1644), conservati al museo del Louvre, in occasione della straordinaria esposizione a Palazzo Marino. Finissimo osservatore della realtà quotidiana e maestro indiscusso nell'uso della luce e dei contrasti chiaroscurali, de La Tour conferisce a questi due soggetti notturni un'atmosfera ricca di intimità che mette in risalto le espressioni della Madonna nell'Adorazione e del Cristo nel San Giuseppe, affidando al lume della candela e ai suoi magici effetti il compito di esprimere la sacralità dell'immagine. Georges de La Tour occupa una posizione tutta particolare all'interno della storia dell'arte. Pur essendo riconosciuto oggi come uno dei pittori francesi più celebri e amati dal pubblico, dopo la morte nel 1652 cadde nel più completo oblio fino alla riscoperta da parte degli storici dell'arte a partire dal 1915. Introdotto da un saggio di Pierre Rosemberg, il volume analizza nel dettaglio i due dipinti, i modelli e le fonti di ispirazione, l'iconografia e la tecnica di questo grande maestro del Seicento attraverso i saggi critici di Gabriel Diss, Dimitri Salmon, Anne Reinbold, Anna Ottani Cavina, Mauro Di Vito, Carolyn C. Wilson, Annarita Franza, Vittorio Maria de Bonis, Christopher Wright, Elisabeth Martin, Claudio Falcucci, Simona Rinaldi, Valeria Merlini, Daniela Storti.
Caravaggeschi. Percorsi e protagonnisti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 864
Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) è probabilmente il pittore più ammirato, studiato e universalmente noto del Seicento italiano. Ebbe una rilevantissima schiera di seguaci in tutta Europa, una scuola non ufficiale che si distingue tra chi conobbe personalmente il maestro e fu subito a contatto con le sue opere, e chi ne raccolse la testimonianza dopo la sua morte. Scritta dai massimi studiosi di tutto il mondo, coordinati da Alessandro Zuccari, l'opera, in due volumi, costituisce il primo repertorio completo della pittura caravaggesca in Italia e in Europa. Introdotta dai capitoli dedicati alla nascita della mentalità caravaggesca e al caravaggismo a Roma, questa pubblicazione traccia una vera e propria "mappa" del caravaggismo dal sud al nord d'Italia e nei paesi europei: dagli esiti napoletani all'eredità di Caravaggio in Sicilia, dalle esperienze nel territorio ligure e piemontese agli echi caravaggeschi area lombarda e veneta, in Toscana, Umbria e Marche pontificie, per arrivare all'analisi della pittura caravaggesca a Malta, in Spagna, Francia, Fiandre e Olanda, nell'Europa di lingua tedesca e in Inghilterra. Segue il repertorio vero e proprio degli artisti, breve saggio ordinato per ordine alfabetico, composto da un breve saggio sull'artista, dalle schede scientifiche dei dipinti (con l'esame delle opere firmate, comprovate da documenti o di certa attribuzione) e dal regesto bibliografico.
Facciate dipinte nella Mantova di Andrea Mantegna
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 72
Specchio della città, le facciate riflettono l'evoluzione del gusto e dello stile e sono un importante termometro della committenza civica; il caso mantovano non differisce in questo senso da altri ma mostra - com'è normale attendersi - una convinta adesione al magistero mantegnesco. Quasi tutte le pitture in esterno della seconda metà del XV secolo e dei primi anni del XVI traggono spunto dalle opere di Mantegna, pur basandosi su modelli diversi: il San Bernardino braidense e la Camera picta in principio, i Ta dalla fine del Quattrocento. I primi due decenni del Cinquecento portano a una rielaborazione di queste forme e all'apparire delle prime grandi immagini narrative, contro la prevalenza - per tutto il XV secolo - degli schemi geometrici e aniconici..
Luca Signorelli. La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 64
Voluta da Giacomo di Simone Filippini, un maggiorente della allora Roccacontrada, la tavola destinata alla cappella gentilizia della famiglia nella chiesa di San Francesco, raffigura la Vergine del latte con quattro Santi ed è stata realizzata nel 1508. Una pala che è fra le opere più schiette del pittore per l'attenuarsi dei contrasti luminosi e cromatici in una tenue luce diffusa. Luca Signorelli, allievo di Piero della Francesca, con esperienze fiorentine nella bottega di Antonio Pollaiolo e Andrea del Castagno, celebrato da Giorgio Vasari nelle sue "Vite", morto a Cortona nel 1523, ha operato anche a Loreto, Fabriano, Matelica, Camerino, Urbino. Nell'antica Rocca Contrada, ora Arcevia, Signorelli dimorò a lungo lasciando straordinari capolavori, alcuni dei quali dispersi. La Collegiata, dove sono molto ben conservati il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo, accoglie ora molto dignitosamente la Madonna in trono col Bambino e i santi. Nella chiesa vi sono numerose altre opere d'arte di scultori, pittori, incisori che testimoniano l'importanza e la ricchezza di Rocca Contrada nei secoli trascorsi. Il volume è il catalogo della mostra che si tiene ad Arcevia dal 15 marzo al 28 settembre 2008.
Lombardia gotica e tardogotica. Arte e architettura
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il volume raccoglie una serie di contributi che intendono offrire un panorama critico aggiornato sulla cultura artistica in Lombardia nel corso del Trecento e nella prima metà del Quattrocento, al tempo della signoria dei Visconti. Particolare attenzione viene offerta non solo al rapporto tra le committenze e il contesto storico-culturale, ma anche all'unità delle arti fra di loro: dall'architettura alla miniatura, dalla pittura all'oreficeria. I più importanti centri di elaborazione e produzione artistica sono costituiti dalla corte viscontea e dal cantiere del Duomo di Milano, entrambi aperti a un vasto orizzonte europeo. Al tempo stesso l'arte gotica coinvolge tutto il territorio lombardo, che vede diffondersi castelli e dimore signorili, chiese e oratori privati, cicli di affreschi e di sculture, connotati da un sempre più profondo realismo figurativo e da una forte tensione ideale.
Leonardo, Vanvitelli e Bellotto a Vaprio d'Adda
Empio Malara
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 104
L'identità di due centri, Canonica d'Adda e Vaprio d'Adda, appartenenti alle province di Bergamo e Milano, riscoperta attraverso ciò che ne raccontano le opere di Leonardo da Vinci, Gaspare Vanvitelli e Bernardo Bellotto. È questo il percorso compiuto da Empio Malara, con riferimenti iconografici, citazioni a sorpresa e pensieri rivolti ai corsi d'acqua, all'Adda, al Brembo, alla roggia di Vailate e, da conoscitore dei canali, sopratutto al naviglio della Martesana.
Caravaggio
Vittorio Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 208
Questa monografia, agile e completa, ripercorre vita e opere del Caravaggio, analizzando la sua esistenza disordinata e avventurosa e la grandezza rivoluzionaria dei suoi capolavori. Come spiega Vittorio Sgarbi "Vita e opere di un artista finiscono sempre con l'assomigliarsi; ma in Caravaggio c'è uno spirito di gioco, un piacere della beffa e una mancanza di misura nella vita che non si rispecchiano neanche nell'opera più spregiudicata, la quale si spiega bensì attraverso un radicale rinnovamento del pensiero cui è estranea ogni sregolatezza".
Animali nell'arte. Dalla preistoria alla nuova figurazione
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 232
Gli animali hanno sempre avuto una posizione privilegiata nella rappresentazione artistica dell'umanità. L'uomo fin dalle origini ha sentito la necessità di raffigurare con esattezza ciò che gli stava vicino, lo stupiva per la sua bellezza e attraverso caccia e pesca costituiva la sua principale fonte di sostentamento. Già greci, egizi e antichi romani affrontarono la figurazione degli animali con un rigore scientifico e attenzione naturalistica. Il percorso espositivo - di carattere didattico - intende affrontare la rappresentazione degli animali nell'arte occidentale dalle origini attraverso i secoli, passando dall'età romana, ai bestiari medievali, al gotico internazionale, fino alla figurazione scientifica moderna.
Masaccio e Masolino, pittori e frescanti. Dalla tecnica allo stile. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 24 e 25 maggio 2002)
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il volume riporta gli Atti del convegno organizzato dall'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. Il convegno si è tenuto nell'ambito delle celebrazioni per il VI centenario della nascita di Masaccio. In un momento in cui sempre di più l'immagine della cultura sembra giocarsi su presentazioni effimere ed eventi mediatici, il convegno nasce invece da ricerche tecnico-scientifiche e da restauri che hanno approfondito in modo capillare e sistematico la tecnica artistica di Masaccio e Masolino, la cui collaborazione costituisce uno dei nodi più importanti della nostra storia dell'arte.
Lombardia rinascimentale. Arte e architettura
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 368
Il volume ripercorre attraverso le tappe più significative la felice e multiforme stagione dell'arte lombarda rinascimentale. I saggi che lo compongono, affidati ad alcuni dei più competenti studiosi in materia e illustrati da una selezione iconografica di straordinaria qualità, indagano l'evoluzione e le modalità dell'affermarsi e del compiersi del linguaggio rinascimentale nell'area geografica sottoposta al dominio prima dei Visconti, poi degli Sforza, fino al primo dominio francese. I testi prendono in considerazione la pittura e l'architettura, ma anche la miniatura e la scultura: una scelta "complessiva" che favorisce confronti trasversali tra le diverse discipline artistiche.
L'anfiteatro di Milano e il suo quartiere. Percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 128
L'anfiteatro di Milano sorgeva all'esterno della cinta muraria della città, in prossimità della porta Ticinensis e di importanti vie di comunicazione dirette a Sud-Ovest. La localizzazione nella zona periferica, comune ad altri anfiteatri romani, era condizionata da varie necessità e tra le prime l'esigenza di disporre di spazi molto ampi per l'edificazione e per la funzionalità durante lo svolgimento di spettacoli che richiamavano masse ingenti di spettatori. Oggi l'area dell'anfiteatro, situata tra le vie De Amicis, Conca del Naviglio e Arena, si presenta come una zona pianeggiante con alcuni modesti salti di quota dovuti soprattutto ad accumuli moderni.
Atlante dei Sacri Monti prealpini
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 372
Il volume analizza e confronta i diversi casi di Sacri Monti prealpini, ricostruendone la storia comune e ponendo in risalto la comune cultura religiosa - dalle sue radici francescane a quelle borromaiche - e artistica. In tale mondo, con felice interpretazione delle valenze proprie dell'ambiente naturalistico del territorio pre-alpino, tra la fine del XV e gli inizi del XVII secolo nacque e si sviluppò una tipologia artistica monumentale, quella dei Sacri Monti, un "sistema" di più cappelle di grandi dimensioni architettoniche, connesse in schemi ora di via sacra ora di città, ospitanti ciascuna un gruppo statuario dedicato a un "mistero" della storia di Cristo o dei Santi.