Skira: Architettura. Saggi
Mangiarsi le parole. 101 ricette autore
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 183
Ricette e inediti di: Simonetta Agnello Hornby, Sibilla Aleramo, Alfredo Baccelli, Riccardo Bacchelli, Luigi Barzini, Maria Bellonci, Augusto Guido Bianchi, Arrigo Boito, Oretta Bongarzoni, Massimo Bontempelli, Isabella Bossi Fedrigotti, Katia Brentani, Gianni Brera, Irene Brin, Vincenzo Buonassisi, Paolo Buzzi, Raffaele Calzini, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Roberto Centazzo, Arnaldo Cipolla, Matteo Codignola, Leila Costa, Lucio D'Ambra, Eduardo De Filippo, Grazia Deledda, Mario Dell'Arco, Alberto Denti di Pirajno, Umberto Eco, Aldo Fabrizi, Farfa, Fillìa, Carlo Foà, Luciano Folgore, Antonio Franchini, Carlo Emilio Gadda, Chiara Gamberale, Stefania Giannotti, Salvator Gotta, Massimo Grillandi, Olindo Guerrini, Jarro, Carlo Levi, Carlo Linati, Giuseppe Lipparini, Elena Loewenthal, Giuseppe Lupo, Loriano Macchiavelli, Marco Malvaldi, Laura Mancinelli, Dacia Maraini, Paolo Marchi, Michele Mari, Biagio Marin, Paola Masino, Paolo Monelli, Alberto Moravia, Aimo Moroni, Ada Negri, Umberto Notari, Nico Orengo, Laura Orvieto, Alfredo Panzini, Goffredo Parise, Giovanni Pascoli, Mario Paternostro, Carola Prosperi, Leonida Rèpaci, Egisto Roggero, Omero Rompini, Michele Saponaro, Margherita Sarfatti, Vanni Scheiwiller, Leonardo Sciascia, Clara Sereni, Elisabetta Severina, Mario Sironi, Walter Siti, Mario Soldati, Lorenzo Stecchetti, Fabio Ibmbari, Giuseppina Torregrossa, HansTuzzi, Giuseppe Ungaretti, Andrea Vitali.
L'ultimo hutong. Lavorare in architettura nella nuova Cina
Vittorio Gregotti
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 144
Dopo dieci anni di lavoro di architettura in Cina, Gregotti cerca, a partire da questa esperienza, di misurare che cosa, le differenze di tradizione culturale e sociale nei confronti di questa grande civiltà, del suo attuale assetto e delle sue contraddizioni, possano insegnare a un architetto europeo e in qual modo la cultura architettonica del moderno possa, senza colonialismi, proporsi alla nuova Cina. Vittorio Gregotti lavora dal 1953 nel campo della progettazione architettonica e di disegno urbano in Italia, in molti paesi europei, in Cina e in Nord Africa. È stato professore in molte università italiane, straniere, nord e sudamericane, ed è autore di una quindicina di libri di teoria dell'architettura tradotti in molte lingue. È stato direttore delle riviste "Casabella", "Rassegna" ed "Edilizia Moderna".
Restauro, recupero e riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 276
Restauro, recupero e riqualificazione. Come si possono affrontare questi tre argomenti che definiscono e sottendono diversi gradi di applicazione e di competenza? La risposta trova conforto nel sottotitolo che ripropone il nocciolo del problema, ovvero la materia, il terreno, il tessuto vivente su cui posa il bisturi del progettista: il contesto storico. È questo l'humus unificante che può far comprendere perché si trasferisca dal restauro un significante operativo (una visione d'interesse delle tracce della collettività) dal campo applicativo, che richiede la maggiore coerenza e disciplina, a quelli in cui i gradi di intervento sono via via più laschi. È un dibattito che passa trasversalmente nelle Soprintendenze, negli Enti di tutela, nelle Università, nelle imprese specializzate, negli studi di progettazione e che spesso non è semplice da focalizzare perché bisogna permettere a tutte le voci di trasmettere il proprio punto di vista. Suddiviso per tematiche, il volume propone, tra gli altri, contributi di Riccardo Dalla Negra, Donatella Fiorani, Marcello Balzani, Giovanni Corbellini, Pier Giovanni Bardelli, di soprintendenti come Renata Codello, Mario Augusto Lolli Ghetti, Carla Di Francesco, Ruggero Martines, Francesco Scoppola, Gianni Bulian e progettisti come Guido Canali, Tobia Scarpa, Andrea Bruno, Massimo Carmassi, Antonello Stella, Carlo Terpolilli, Werner Tscholl, Flavio Bruna e Paolo Mellano.
La casa. Le forme dello stare
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il libro prosegue la ricerca sulla casa studiando le questioni e le diverse scale cui questo tema rimanda, da quella più intima delle parti dell'alloggio a quella dell'insediamento territoriale, attraverso analisi e progetti svolti in occasioni e luoghi diversi. La ricerca è stata realizzata nell'ambito di un Programma di Ricerca Nazionale finanziato dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Vi hanno partecipato gruppi appartenenti al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino, all'Università di Bologna, sede di Cesena, allo IUAV di Venezia. Scritti di Luciano Semerani, Eleonora Mantese, Armando dal Fabbro, Antonella Gallo, Adalberto Del Bo, Raffaella Neri, Gino Malacarne, Giancarlo Motta, Martina Landsberger, Ilario Boniello, Ildebrando Clemente, Alessandra Moro, Riccardo Palma.
Il recupero della bellezza
Paolo Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 180
Il volume è un vero e proprio manuale di restauro, con decine di casi italiani ed esteri tra cui il restauro dell'Acropoli di Atene, la ricostruzione della cattedrale di Dresda o del ponte di Mostar, gli interventi per Les Invalides a Parigi, La Fenice di Venezia, illustrati con sequenze fotografiche e brevi testi introduttivi, utilizzati per rafforzare il racconto teorico e insieme per raccontare l'arte di restaurare l'architettura antica seguendone le regole e la materia originale. Il testo poi non si ferma alla singola opera architettonica ma dedica molto spazio al tema del restauro urbano e del paesaggio, nuove frontiere del recupero architettonico contemporaneo mostrando alcune delle esperienze internazionali più significative ed aggiornate.