Skira: Architettura. Monografie
Writings on Maurizio Pellegrin 1980-2006. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 256
Derossi Associati. Racconti di architettura. Catalogo della mostra (Torino, 13 maggio-23 luglio 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 104
Paolo Portoghesi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 352
L'esperienza trentennale di Paolo Portoghesi nell'architettura italiana e internazionale appare come ricerca costante e febbrile sul corpo antico dell'architettura, i suoi segni primordiali e sempre attuali, la modernità latente della nostra tradizione e insieme su quanto di forte e radicale si possa individuare ancora nell'opera dei Maestri del Movimento Moderno. Un percorso controcorrente che questo volume documenta attraverso più di settanta opere dalla folgorante Casa Baldi del 1959 a oggi con le opere costruite e progettate in Italia, Germania, Francia, Palestina, Nigeria e Cina, completato da una antologia di scritti dedicati all'opera di Portoghesi e da un saggio introduttivo di Petra Bernitsa. Una ricerca e un corpo d'architettura progettata e scritta che dimostra un incontenibile amore per l'architettura e insieme per la terra dell'uomo, a indicare una strada diversa del fare progetto e cultura dell'abitare, e vivere lo spazio alternativo e possibile. La prima edizione dell'opera è stata pubblicata in occasione della mostra "Paolo Portoghesi architetto. Natura e storia. Omaggio a Palladio".
Cherubino Gambardella. Architettura e progetti 2000-2005
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 160
Cherubino Gambardella (Napoli 1962) architetto dal 1987, è professore ordinario di composizione architettonica e urbana presso la facoltà di architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli studi di Napoli. Si è occupato di teoria del progetto e di linguaggi dell'architettura moderna. Ha scritto numerosi libri, saggi e articoli pubblicati su volumi e testate europee. Ha tenuto conferenze in diverse università italiane e straniere. I suoi progetti, disegni e installazioni sono stati esposti in musei, istituti di cultura e fondazioni europee, americane e asiatiche. La sua ricerca progettuale è stata pubblicata su alcune delle più accreditate riviste di architettura. Ha vinto diversi premi e concorsi internazionali.
Emilio Ambasz. Casa de Retiro Espiritual. Catalogo della mostra (New York, 22 novembre 2005-gennaio 2006)
Terence Riley, Tina Di Carlo
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 180
Un volume interamente dedicato alla leggendaria Casa de Retiro Espiritual, catalogo dell'esposizione al MoMA del progetto di Ambasz, vincitore dei premi più prestigiosi. Idea minimalista per alcuni e favola del decostruttivismo per altri, la Casa de Retiro Espiritual di Emilio Ambasz in Spagna è invece un'indefinibile testimonianza sui fondamenti dell'architettura. È una seconda casa nei pressi di Siviglia, che reinterpreta in modo personale la casa andalusa tradizionale, con un patio sul quale si affacciano tutte le stanze e nel quale la terra serve anche per isolare dal calore dei raggi solari. La casa, il cui progetto risale al 1975, è un'anticipazione dell'avveniristica opera di Ambasz volta a stabilire un'alleanza tra architettura e natura.
Massimiliano Fuksas. Opere e progetti 1970-2005
Luca Molinari
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 288
La storia di Massimiliano Fuksas, architetto romano, di origine lituana, nato e cresciuto tra l'Italia e la Mittel Europa, è la vicenda di una progressiva conquista di occasioni progettuali importanti e di notorietà al punto che in questo momento l'autore è uno degli architetti italiani più conosciuti sulla scena internazionale. Questo volume, attraversando prima visivamente le opere più importanti realizzate tra il 1970 e il 1990, tende a concentrasi soprattutto sulle opere costruite negli ultimi quindici anni e che gli hanno valso la notorietà internazionale di cui oggi gode.
Architetture per la liturgia. Opere di Gabetti e Isola
Luca Reinerio, Sergio Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume non è una biografia - se pur tematizzata sulle opere di carattere religioso - di Gabetti e Isola, quanto piuttosto una pubblicazione volta a far conoscere un particolare modo di pensare, di progettare gli ambienti complessi della liturgia cristiana. Questo significa raccontare e descrivere progetti e costruzioni non tanto per dimostrare una supposta identità "lirica" di Gabetti e Isola nel progettare chiese, quanto invece per rendere evidenti attraverso le soluzioni progettate, le scelte, i valori e le gerarchie proposte in reazione al tema dell'architettura religiosa che ogni volta appare declinato diversamente.
Frigerio Design Group. Slow architecture for living. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 168
Albert Speer e Marcello Piacentini. L'architettura del totalitarismo negli anni Trenta
Sandro Scarrocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 420
Il volume intende fornire un quadro complessivo e unitario della politica architettonica e degli scambi intercorsi negli anni Trenta tra il regime tedesco e quello italiano attraverso l'esperienza dei due "architetti di stato", Albert Speer e Marcello Piacentini. Il saggio ripercorre l'intensa attività dei due architetti dagli anni Venti alla fine della guerra, analizzando i contesti politico-culturali e tracciando il bilancio di una stagione architettonica.
Patrizia Pozzi. Contemporary landscape. Nuovi racconti e visioni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il progetto di paesaggio, illustrato e utilizzato come processo di trasformazione, cambiamento e sviluppo dell'ambiente che ci circonda. Così Patrizia Pozzi, nota progettista milanese del paesaggio e del verde, interpreta il suo lavoro. Il volume presenta i suoi ultimi progetti suddividendoli in quattro sezioni: Energy landscape (ecosostenibilità e biocompatibilità), Abitare la natura (paesaggio come fonte di ispirazione e integrazione), Nuove tendenze (nuove dinamiche di approccio allo spazio pubblico e alla vita quotidiana) e Nursery (sostenibilità e integrazione tra architettura e spazi aperti). Ne emerge la filosofia di chi vuole "sporcarsi le mani" con il progetto, svilupparlo nei suoi più minimi particolari e dare valore alla trasformazione del contesto contemporaneo nel suo lato più poetico, rivolgendo l'attenzione al tema della sostenibilità e dell'uso di materiali innovativi.