Sistemi Editoriali: Fisco. Teoria e pratica fiscale
I reati tributari
Luigi Quercia, Giuseppe Ciminiello
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 271
Con il D.Lgs. 74/2000, che mandava in soffitta la vecchia e macchinosa legge manette agli evasori, il legislatore sceglieva di ancorare la sanzione penale all'effettiva evasione tributaria, punendo, oltre alle dichiarazioni fiscali fraudolente o infedeli, altre ipotesi delittuose come la distruzione delle scritture contabili, la sottrazione alla riscossione e l'emissione di fatture fittizie. Nondimeno, gli interventi legislativi che via via si sono succeduti hanno segnato un'inverszone di tendenza, per molti, al limite della costituzionalità. L'introduzione di reati come l'omesso versamento di ritenute certificate, l'omesso versamento IVA o l'indebita compensazione, che prescindono da una reale offensività della condotta, hanno, infatti, da più parti, alimentato dubbi circa la loro legittimità costituzionale. Il volume, alla luce di tali novità, presenta una scrupolosa ed efficace rilettura del D.Lgs. n. 74/2000, mediante una sua sistematica analisi con un continuo richiamo alle più recenti ed importanti posizioni interpretative della dottrina, della giurisprudenza e dell'Agenzia delle Entrate.
La cartella di pagamento. Controversie, soluzioni e tutela del contribuente
Sergio Mogorovich
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 286
Il volume informa il contribuente o, in sua vece, il professionista che ne cura l'assistenza fiscale o previdenziale, su tutto quanto c'è da sapere circa l'iter di formazione dei ruoli e gli uffici deputati a fornire chiarimenti, sospensioni e annullamenti nonché la proposizione dei ricorsi e la transazione dei tributi iscritti a ruolo. Il testo, che si giova di numerosi esempi pratici e schemi sinottici, è aggiornato con le nuove disposizioni sulla possibilità di effettuare il pagamento in forma rateale sia degli avvisi bonari sia delle cartelle di pagamento alla luce della normativa introdotta con il D.L. 31 -12-2007, n. 248, ed. "milleproroghe".
Finanziaria 2008 e altre disposizioni fiscali di fine anno
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 175
Nella volontà del Governo, la Finanziaria 2008 (L. 24 dicembre 2007, n. 244) nasce con una serie di obiettivi diversificati e ambiziosi. Tra questi: una più intensa lotta all'evasione fiscale, la realizzazione ai canali informativi da utilizzare nelle attività di controllo e riscossione, la semplificazione delle procedure e degli adempimenti fiscali, maggiori detrazioni (con ampio ricorso al meccanismo dei bonus), riduzione della pressione fiscale (in particolar modo nei confronti delle imprese e delle categorie più deboli e disagiate). Il volume - che si caratterizza per aggiornamento, chiarezza espositiva e taglio pratico - oltre ad offrire un quadro di sintesi delle disposizioni fiscali, approfondisce, con opportuni richiami alla prassi e alla normativa pregressa, i temi di maggiore impatto, e più innovativi, dei provvedimenti di fine anno 2007 (Legge Finanziaria, Collegato e cd. decreto milleproroghe).
Le sanzioni amministrative tributarie. Le conseguenze del sistema sanzionatorio amministrativo tributario sulle imprese: principi generali e casi concreti
Claudio Carpentieri
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 592
Le sanzioni tributarie si pongono, per il contribuente, a valle del processo di determinazione del tributo, situandosi nella fase di accertamento dello stesso. Il soggetto che voglia confutare le teorie ministeriali, ricorrendo al giudice tributario, necessita, pertanto, di argomentazioni valide. Altrettanto importante, soprattutto dopo l'entrata in vigore della riforma, è individuare, anteriormente all'irrogazione della sanzione, quella prevista per il comportamento tenuto. Ciò in virtù di una norma generale (cd. ravvedimento operoso) secondo cui è possibile rimediare ai propri errori tramite l'autoliquidazione di sanzioni amministrative ridotte, prima di essere "scoperti" dall'Amministrazione finanziaria. Partendo da queste premesse, l'autore analizza (Sez. I) i principi generali delle sanzioni amministrative tributarie stabiliti dal D.Lgs. 472/97, per poi focalizzare l'attenzione sulle sanzioni in materia di II.DD., IRAP ed IVA applicabili agli imprenditori e ai lavoratori autonomi (Sez. Il). In quest'ultima sezione, inoltre, si approfondiscono le particolari modalità concrete di applicazione del ravvedimento operoso su ognuna delle violazioni esaminate.
Spese di rappresentanza, pubblicità e sponsorizzazione. Aspetti giuridici. Prassi contabile e tributaria
Alberto Traballi, Mauro Turri, Simone Facchinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 224
Le strategie commerciali danno luogo a spese di tipo diverso secondo che siano destinate a sostenere il prodotto o il marchio: si parla, così, di spese di pubblicità, rappresentanza, sponsorizzazione. Questa diversità genera, più o meno da sempre, ambiguità circa il modo di trattare fiscalmente quegli oneri, perfino da parte di chi, come l'Amministrazione Finanziaria o il Legislatore, dovrebbe essere un punto di riferimento interpretativo. La storia infinita della classificazione delle spese ai fini del loro corretto trattamento tributario ha spinto gli autori a una ricognizione tesa a individuare i concetti di spesa di rappresentanza e di pubblicità forniti nel tempo dall'A.F., dal SECIT, dalla giurisprudenza e dalla dottrina. Il risultato è un testo pratico, destinato ad operatori del settore fiscale, ma non solo, e in cui trovano spazio anche gli aspetti civilistici della questione, soprattutto con riferimento alle sponsorizzazioni, fenomeno che va espandendosi anche nel pubblico e che assicura risorse capaci di realizzare manifestazioni di respiro nazionale e internazionale.
Gli adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali
Luigi Quercia, Marco Ligrani
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 205
La complessità delle mansioni civilistiche e fiscali che un curatore fallimentare si trova a svolgere imporrebbe una normativa di riferimento organica. Accade, viceversa, che mentre la disciplina civilistica ha diretto riferimento nella legge fallimentare (riformata dal D.Lgs. n. 5/2006), per quanto attiene a norme tributarie, bisogna, invece, riconnettersi a leggi d'imposta prive, nella gran parte dei casi, di richiami espliciti al fallimento e all'ufficio del curatore. Il rischio più ricorrente, in tale situazione, è quello del dubbio interpretativo e delle ripercussioni che lo stesso può avere sull'intera procedura. Gli autori pongono rimedio alla problematica, illustrando tutti gli adempimenti a carico del curatore fallimentare e, in genere, degli organi di gestione delle procedure concorsuali.
La cartella di pagamento. Controversie, soluzioni e tutela del contribuente
Sergio Mogorovich
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 238
Anche se le "cartelle pazze" appartengono ai ricordi del passato (prossimo), nessuno può negare che la notifica di una cartella esattoriale genera sempre pathos o fastidio (dipende dai casi) e induce a chiedersi da dove nasca la pretesa della Pubblica Amministrazione. Ci si interroga sui motivi che hanno portato a formalizzare l'atto, si cerca di verificare la correttezza della procedura di notificazione, si voluta la possibilità di contestare la cartello di pagamento per evitare l'onere delle somme pretese. Il presente volume informa il contribuente o il professionista che ne cura l'assistenza fiscale o previdenziale, su tutto quanto c'è da sapere circa l'iter di formazione dei ruoli e gli uffici deputati a fornire chiarimenti.
Ispezioni e verifiche tributarie. Attribuzione e limitazione dei poteri degli uffici
Gianfranco Antico, Fabio Carrirolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 384
Il controllo fiscale - che vede nella verifica l'attività d'indagine più incisiva - consente di acquisire una serie d'informazioni grazie alle quali gli uffici preposti hanno la possibilità di ricomporre i volumi d'affari o di corrispettivi dei contribuenti, nonché i relativi redditi imponibili reali. Attraverso il controllo, inoltre, gli stessi uffici sono in grado di riscontrare le violazioni di norme tributarie specifiche (anche non incidenti sulla determinazione degli imponibili), e applicare le correlate sanzioni amministrative.
Il contenzioso doganale. Disciplina delle controversie amministrative e giurisdizionali in materia di dogane e accise
Luigi Ferrajoli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 477
Il contenzioso correlato alle obbligazioni doganali ha vissuto una revisione che ha comportato l'abrogazione di buona parte delle procedure amministrative di impugnazione ed il trasferimento delle competenze giurisdizionali alle Commissioni tributarie in luogo dell'Autorità Giudiziaria Ordinaria. Il passaggio ha reso necessaria, quindi, una peculiare lettura del processo in chiave doganale. L'intento dell'autore è di fornire una completa analisi del rito contenzioso tributario applicato alle specifiche problematiche del settore, con un approfondimento delle norme del codice di procedura civile compatibili e quindi applicabili al processo tributario-doganale nonché delle procedure di gestione amministrativa delle controversie rimaste in vita.
Il reddito d'impresa. Norme, commento, casi pratici
Paolo Bosisio, Giuseppe Colciaghi
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 584
Ricorrendo alla forma del commentario analitico, gli autori esaminano in maniera completa le norme del TUIR che disciplinano il reddito d'impresa. Sono illustrati vari articoli del Testo Unico riguardanti i principi generali di determinazione del reddito d'impresa (competenza, inerenza, correlazione dei costi ai ricavi ecc.) e gli elementi che lo compongono: ricavi, plusvalenza, sopravvenienze attive e passive, rimanenze finali, interessi attivi e passivi, costo del lavoro, oneri di utilità sociale, minusvalenza, ammortamenti, accantonamenti, spese per i veicoli ad uso promiscuo. Sono anche presenti gli orientamenti dell'amministrazione finanziaria, della giurisprudenza tributaria e della dottrina.