fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Sismel: Ritorno dei classici.Traduz testi greci

Platonis Gorgias Leonardo Aretino interprete. Ediz. italiana e latina

Platonis Gorgias Leonardo Aretino interprete. Ediz. italiana e latina

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2012

pagine: 422

75,00

Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete, Lysis Petro Candido Decembrio interprete

Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete, Lysis Petro Candido Decembrio interprete

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 219

53,00

Repertorio delle traduzione umanistiche a stampa secoli XV-XVI

Repertorio delle traduzione umanistiche a stampa secoli XV-XVI

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2008

pagine: 1846

264,00

Aesopi fabulae. Hermolao Barbaro seniore interprete

Aesopi fabulae. Hermolao Barbaro seniore interprete

Libro

editore: Sismel

anno edizione: 2007

pagine: VI-155

42,00

Athanasii alexandrini opuscola ominibono Leoniceno interprete

Athanasii alexandrini opuscola ominibono Leoniceno interprete

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2006

pagine: LXIV-361

La fortuna umanistica di sant'Atanasio (IV sec. d.C.), uno dei padri greci più letti ed apprezzati nel Quattrocento, fu determinata sia dalle istanze conciliari, che spinsero a riscoprirne, ricercarne, analizzarne i testi, sia dall'interesse suscitato dalla vita e dagli scritti di questo grande rappresentante della lotta contro Ario in alcuni dei maggiori intellettuali dell'epoca che gli dedicarono biografie e ne tradussero le opere. I nove opuscoli volti in latino da Ognibene de' Bonisoli da Lonigo intorno alla metà del secolo e dedicati a Paolo II rappresentano senza dubbio l'espressione più significativa del consenso riscosso dal patriarca alessandrino. Tali versioni, che costituirono il primo consistente corpus atanasiano messo in circolazione in Occidente anche grazie all'editio princeps del 1482, furono esplicitamente utilizzate nell'ambito della propaganda antiturca. Data l'ampiezza e la difficoltà dei testi affrontati, esse assumono un notevole rilievo filologico, perché permettono di valutare a pieno la tecnica e le capacità interpretative del Bonisoli, e diventano di conseguenza un prezioso strumento di conoscenza del metodo impartito alla scuola di Vittorino da Feltre, di cui il Leoniceno fu uno dei più fedeli proseliti.
72,00

Caronte, Timone. Le prime traduzioni

Caronte, Timone. Le prime traduzioni

Luciano di Samosata

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2006

pagine: XLII-219

Il 2 febbraio dell'anno 1397 Manuele Crisolora si presentava a Firenze dinanzi ai Priori delle Arti per assumere l'incarico dell'insegnamento pubblico e ufficiale del greco. Le versioni qui pubblicate del Caronte e del Timone di Luciano di Samosata sono nate all'ombra della scuola, non però nella scuola o per la scuola, ad opera di due allievi di Crisolora, verosimilmente già prima del marzo 1400. Esse rivestono motivi di grande interesse storico e critico, permettono oggi di comprendere meglio modi ed effetti dell'insegnamento di Manuele Crisolora e inaugurano la nuova stagione delle traduzioni umanistiche. Rappresentano inoltre il primo segnale del recupero all'Occidente latino delle opere di Luciano, un autore che poi ebbe una rilevantissima influenza nella cultura letteraria e filosofica dei secoli successivi. Nel volume vengono pubblicate pure le postille del Vaticano Urbinate greco 121, codice su cui le versioni vennero esemplate e che ci ha conservato preziose informazioni della lectura del maestro, ed altresí una più tarda epitome della versione del Caronte insieme alla redazione della versione del Timone pubblicata nel 1494 da Benedetto Bordon.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.