Sismel: Quaderni di hagiographica
Principi, vescovi e reliquie a Benevento. La traslazione di San Gennaro da Napoli (anno 831)
Mario Iadanza
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 213
La Translatio SS. Januarii, Festi et Desiderii (BHL n. 4140), composizione agiografica di area beneventana redatta intorno alla metà del secolo IX, narra il trasferimento dei resti mortali di san Gennaro dalle catacombe di Capodimonte in Napoli a Benevento (anno 831). Una nuova edizione viene qui riproposta con la collazione del testo pubblicato degli Acta Sanctorum e quello tràdito dagli sino ad ora inediti codici Benev. 1 e Benev. 61 della Biblioteca Capitolare di Benevento, con il corredo della versione in lingua italiana a fronte e di un apparato di note filologiche e letterarie, richiami biblici, osservazioni storiche e geografiche. La sezione è preceduta da un ampio studio nel quale si traccia il profilo della Chiesa di Benevento tra i secoli VIII e IX, si esaminano le fonti della traslazione di san Gennaro e si analizza la narrazione agiografica.
Gli apocrifi dedicati a Maria nella cultura latina dei secoli XIII-XIV
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 228
Premessa di F. Santi. A. Degl'Innocenti, Apocrifi mariani nella «Legenda Aurea» di Iacopo da Varazze - F. Vermigli, Gli apocrifi nella letteratura teologica del secolo XIII - S. Nocentini, Gli apocrifi mariani nella letteratura mistica femminile. Secoli XII-XIV - E. Paoli, Bartolomeo da Trento e gli apocrifi mariani - R. Gamberini, Manoscritti latini di apocrifi mariani nel secolo XIII - M. Pratesi, Il «Transito dello Pseudo-Giuseppe di Arimatea» e la «Historia Cinguli» di Prato - G. Cioli, Apocrifi, iconografia e teologia: il caso di Orvieto - A. Malquori, Tradizioni figurative della Natività. Secoli XII-XIV - M. Bini, La festa della Presentazione di Maria in Occidente. La raccolta di Philippe de Mézières, tra apocrifi, teologia e dramma. Indici, a cura di A. Alessandri.
Vita sancti Nicolai (BHL 6126)
Otlone di Sant'Emmerano
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 386
All’interno della vasta produzione letteraria del monaco benedettino Otlone (ca. 1010-1070), una posizione di indubbio interesse è rivestita dalla sua attività agiografica. Tra le Vitae che egli, quasi sempre su commissione e con intenti che oscillano tra il mero recupero filologico e la più impegnata polemica politica, compose, un testo in particolare ha subìto, per quasi dieci secoli, una sorte editoriale avversa e il silenzio, praticamente integrale, degli studiosi: si tratta della Vita sancti Nicolai, agiografia dedicata al grande vescovo e taumaturgo Nicola di Myra (BHL 6126).
Understanding hagiography. Studies in the textual transmission of early medieval saints’ lives
Paolo Chiesa, Monique Goullet, Paulo Farmhouse Alberto
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 410
Manoscritti agiografici latini della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 345
Il volume è un catalogo dei testi agiografici conservati presso la Biblioteca Capitolare di Verona, una delle più antiche biblioteche della latinità medievale. Per ciascuno dei testi agiografici individuati (142, contenuti in 35 codici) sono fornite le coordinate essenziali, utili allo studioso come punto di partenza per ulteriori approfondimenti (numero BHL, breve nota introduttiva, incipit ed explicit, rinvio a repertori e a una o più edizioni di riferimento); l’analisi è estesa anche a tutte le opere che nei manoscritti accompagnano i testi agiografici e che spesso rispondono al medesimo progetto culturale, costituendo un quadro complessivo di 780 opere.
Le redazioni latine della «Passio Tryphonis martyris». Traduzioni e riscritture di una leggenda bizantina
Riccardo Macchioro
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 318
La leggenda bizantina di san Trifone riscosse un notevole successo in Occidente: il volume mira a interpretare i rapporti tra le diverse redazioni latine diffuse nell'Europa medievale e l'originale greco. L'esame della tradizione manoscritta latina, sistematicamente confrontata con i codici greci, porta a ipotizzare che siano state eseguite quattro versioni della Passio greca. Di queste si pubblica l'edizione critica.
Historia cinguli gloriose virginis Marie. Una storia del XIII secolo. Testo latino e italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il volume presenta il testo criticamente stabilito, commentato e tradotto, delle due redazioni della storia latina che sta alla base della tradizione pratese del Sacro Cingolo. Vi si racconta del dono della cintura all'apostolo Tommaso da parte della Vergine assunta al cielo, del suo approdo a Prato dalla Terra Santa, degli eventi che ne manifestarono al popolo il carattere soprannaturale. La pieve di Santo Stefano (divenuta poi il Duomo), custode della reliquia, divenne centro propulsore di una devozione che non solo segnò l’identità di una città, ma ebbe larga diffusione al di fuori di essa.
Il canone agiografico di san Bernardino (post 1460)
Daniele Solvi
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 428
Il volume raccoglie otto Vite di Bernardino da Siena (nell’originale e in traduzione italiana, corredate di introduzioni e note) risalenti alla fase più avanzata dell’elaborazione della memoria del santo. Nuove edizioni critiche sono quelle della Vita di Ludovico da Vicenza (1481), che è affiancata al volgarizzamento veneziano a stampa del 1513, e quella composta dal poligrafo francescano Mariano da Firenze verso il 1517.
Il Purgatorio di san Patrizio. Documenti letterari e testimonianze di pellegrinaggio (secc. XII-XVI). Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 753
Il volume raccoglie per la prima volta tutte le attestazioni riguardanti il Purgatorio di san Patrizio comprese nella tradizione latina medievale e umanistica insieme alle testimonianze di pellegrinaggio fino al 1517 e agli altri documenti letterari connessi. Tutti i testi sono tradotti ex novo. Oltre a uno studio introduttivo, sono qui pubblicati alcuni testi inediti e finora quasi sconosciuti e si discute criticamente delle circostanze che avrebbero portato alla distruzione del 1497.