Silvana: Moda e arti visive
Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone-Men's clothing from the Early Twentieth Century tells the story of Japan
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 168
È sorprendente che gli oggetti realizzati per essere usati nella vita reale possiedano una bellezza che trascende la realtà. Eppure, alla fine, creare un buon pattern significa cogliere l’essenza più profonda di un oggetto (...) un pattern rivela la vita che abita nelle cose. Yanagi Sōetsu, The Beauty of Everyday Things.
Moda in luce. 1925-1955. Alle origini del made in Italy
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 288
I trent'anni che portarono all'affermazione della moda italiana attraverso le immagini del più importante archivio fotografico nazionale, abiti preziosi di sartorie leggendarie e documenti inediti. Un confronto illuminante sull'industria e la creatività nella prima metà del Novecento.
Moda nel Rinascimento europeo. Tre abiti e tre storie
Alessandra Zamperini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 208
I tre saggi di questo volume si concentrano sugli abiti di Isabella d’Este, della cosiddetta Bella Nani e di Isabella di Valois, per indagare quanto possa essere fruttuosa la relazione tra arte figurativa e moda. Se da un lato la pittura è una fonte documentaria fondamentale per la storia della moda, la storia della moda può essere uno strumento altrettanto utile per analizzare l’iconografia e il significato di un’opera. I dipinti presi in esame nel presente studio non si limitano a mostrarci le vesti realmente indossate da queste dame: una serie di confronti con immagini, situazioni e documenti li inserisce nei contesti nei quali e per i quali sono nati, così da far emergere in modo più incisivo il messaggio che il ritratto doveva esprimere proprio grazie a quegli abiti.

