fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Siké: Anamorfosi. Testi

Un soldo di senno al prezzo di un salatissimo pentimento. Ediz. italiana e inglese

Un soldo di senno al prezzo di un salatissimo pentimento. Ediz. italiana e inglese

Robert Greene

Libro: Libro rilegato

editore: Siké

anno edizione: 2021

pagine: 204

In un misto di finzione e realtà, di novella e autobiografia, Robert Greene ci offre una testimonianza in presa diretta del mondo del teatro elisabettiano nei suoi aspetti più significativi e (forse) del suo principale esponente, William Shakespeare.
14,00

L'indovina o i finti sortilegi. Testo francese a fronte

L'indovina o i finti sortilegi. Testo francese a fronte

Thomas Corneille, Jean Donneau de Visé

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2019

pagine: LXXI-411

Il 19 novembre 1679, supportata da un'abile campagna pubblicitaria, al teatro di me de Guénégaud va in scena la commedia "La Devineresse, ou Les faux Enchantements". Tutta Parigi vi accorre, decretandone un successo e un ammontare d'incassi senza precedenti. La pièce, ideata da Thomas Corneille, fratello dell'illustre Pierre, e dal gazzettiere di Francia Jean Donneau de Visé, richiamava un inquietante soggetto di attualità, alludendo a una realtà di indovine, avvelenatrici e procuratrici di aborti che in quegli stessi anni infestavano Parigi. Tutta la capitale ne era al corrente, poiché la faccenda coinvolgeva le varie classi della società e alte personalità della corte, al punto da diventare un affare di Stato oltremodo seccante per un regno votato all'ordine e alla grandezza. Nel pieno del processo contro la spietata Catherine Monvoisin, nota a tutti come la Voisin e nodo strategico dell'"Affare dei veleni", sul palcoscenico del teatro di rue Guénégaud si snodano in cinque atti i trucchi ingegnosi e gli espedienti magici messi in opera da una fattucchiera di nome Jobin, con la complicità di domestiche e assistenti, al fine di raggirare e soddisfare le più singolari richieste di una clientela di poveri diavoli e di esponenti del bel mondo parigino. Un ventaglio di comiche situazioni, tanto più che la scaltra Jobin è affidata alle doti attoriali di La Grange, in un ruolo "en travesti". Se la clientela che sfila dall'indovina rispecchia, nei toni di una parodia, quello sciame di marchese, cavalieri e contesse che si recavano in incognito nelle sordide stanze della Voisin, non vi è traccia, tuttavia, di quell'atmosfera d'inquietudine che emerge dai lunghi interrogatori a cui quest'ultima quasi quotidianamente veniva sottoposta, con l'accusa di avvelenamenti, infanticidi ed esecrabili messe nere. I due autori, schivando ogni riferimento troppo esplicito alla "congiura dei veleni" e alle sue ripercussioni politiche, adottano gli ingranaggi di una pièce à machines e le comiche soluzioni di un divertissement per demistificare le arti chiromantiche e dissolvere il velo dell'ignoranza e la pubblica credulità. Giochi di specchi, ingegnosi trucchi e apparizioni di spazi illusori, spacciati come frutto di un sapere sovrannaturale, erano stati accuratamente studiati per trasformare in spettacolo vicende di assai più allarmante attualità. Divertito, il pubblico poté assistere a un lucroso mercato d'ingannevoli illusioni e nell'accelerato happy end alla demistificazione di quel mondo di apparenze che è l'essenza stessa del teatro.
20,00

Quando Lucia sposò il barone rampante. Dodici classici, dodici riscritture per un irriverente omaggio letterario

Quando Lucia sposò il barone rampante. Dodici classici, dodici riscritture per un irriverente omaggio letterario

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2019

pagine: 171

Riscrivere, prolungare, variare, aggiungere, innestare... sono tante le operazioni che si possono compiere per prolungare il piacere che ha saputo dare la lettura di un testo. Si ritrovano tutte in questi dodici racconti che hanno origine da opere famose. Ognuno di questi scrittori è prima di tutto un lettore, avido di continuare, desideroso che il libro che l'ha ammaliato non finisca con l'ultima pagina. Quante volte abbiamo pensato: peccato che sia finito? In questo volumetto chi ha amato "Moby Dick", "Il Barone rampante", "Alla Ricerca del tempo perduto" o "Bella del Signore" e altri ha l'occasione di soddisfare questo desiderio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.