Sensibili alle Foglie: Analisi istituzionale e socioanalisi
Implicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2012
pagine: 112
Questo libro propone i materiali di un incontro tenuto a Rimini nell'aprile 2011 per analizzare in profondità il concetto di implicazione. L'incontro fa parte integrante della didattica e della ricerca della scuola di Prevenzione J. Bleger, che si confronta con diverse e vicine concezioni. È perciò da ritenersi un momento di un laboratorio internazionale di ricerca in fase di costruzione. Qui proponiamo gli interventi sull'implicazione - dal punto di vista della concezione operativa di gruppo, dell'analisi istituzionale e della socioanalisi narrativa - di: Leonardo Montecchi, Federico Suárez, Renato Curcio, Patrice Ville, Christiane Gilon, Patrick Boumard, Thomas Von Salis, Nicola Valentino. Ad essi fa seguito il resoconto di uno dei tre gruppi operativi e il dibattito in assemblea, alla quale hanno partecipato: Loredana Boscolo, Ugo Amati, Stefano Bonifazi, Stefania Scalas, Massimo Mari, Massimo De Berardinis, Agnese Marchetti, Laura Grossi, Cecilia Monge, Alejandro Fasanini, Alberto Carraro, Laura Casella, Laura Buongiorno, Annalisa Valeri, Violeta Suárez, Vannino De Crescente.
Saggio di analisi interna
Georges Lapassade
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2009
pagine: 160
Corso di analisi istituzionale
Rémi Hess, Gaby Weigand
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il diario di esplorazione
Jean-Manuel Morvillers
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2011
pagine: 128
Lo scopo principale di questo libro è quello di presentare il diario e la scrittura diaristica nelle loro differenti forme, ma anche di invitare il lettore all'esercizio di questa pratica. Scrivere un diario è alla portata di tutti quelli che "sanno" scrivere e chiede pochi mezzi. La cosa principale è, come sempre, che questa pratica possa avviarsi a partire da un progetto. Questo libro potrà aiutare il lettore a costruire il suo. La scrittura diaristica si adatta ad affrontare numerosi temi. Il diario può essere un utile strumento di ricerca, ma anche di analisi della vita quotidiana, nelle pratiche di riflessione su di sé e su ciò che si incontra vivendo. Attraverso una panoramica sulle diverse discipline che studiano l'uomo - dal razionalismo classico, passando per Durkheim e Freud, all'etnologia moderna; dalla fenomenologia alla sociologia comprensiva di Max Weber, dall'interazionismo simbolico all'etnometodologia - l'autore espone la validità della pratica del diario sul piano metodologico ed epistemologico.