SEI: Storia
L'associazionismo giovanile in Italia. Gli anni Sessanta-Ottanta
Paola Dal Toso
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XIV-358
Archeologia della Sicilia antica
R. Ross Holloway
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-280
Chiesa e società in Sicilia. L'età normanna. Atti del 1º Convegno internazionale (Catania, 25-27 novembre 1992)
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-214
Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del 2º Convegno internazionale (Catania, 25-27 novembre 1993)
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XII-367
Chiesa e società in Sicilia. I secoli XVII-XIX. Atti del 3º Convegno internazionale (Catania, 24-26 novembre 1994)
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-401
Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa
Pierpaolo Merlin
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-369
Emanuele Filiberto è personalità complessa, cui la storiografia italiana non ha riservato adeguata attenzione diversamente dagli storici stranieri. Il militare e l'amministratore hanno messo in secondo piano il politico lungimirante e capace di destreggiarsi a livello auropeo, difendendo e potenziando l'autonomia dello Stato sabaudo di cui ha promosso la trasformazione politicoistituzionale in senso moderno. Rilevante il periodo di formazione presso il prozio Carlo V e la notevole sensibilità culturale del duca. L'autore inserisce il personaggio nel contesto più ampio, per evidenziare le conseguenze politiche della sua azione.
Giulio II
Christine Shaw Valerio
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVII-411
Giulio II eletto Papa nel 1503, è considerato l'esponente principale di quei papi rinascimentali che hanno dato tanto lutro all'arte da farsi perdonare lo scarso interesse per la loro missione spirituale. Questa semplificazione è, per certi aspetti, risultato di una storiografia accomodante ed encomiastica. Giulio II era un politico audace fino alla temerarietà e poco dotato di prudenza, come risulta dalle lettere degli agenti diplomatici. L'autore colloca questo papa nel contesto del suo tempo riportandone l'immagine alla logica reale del nepotismo, da una parte, e della politica pontificia dall'altra.
Gutenberg
Guy Bechtel
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: VIII-474
I documenti certi sull'inventore della stampa sono pochissimi e non si ha alcuna prova sicura che Gutenberg abbia mai stampato un libro o fuso un carattere. Il personaggio è stato raccontato da tanti e distinguere tra leggende, falsi, testimonianze attendibili e prove non è semplice. Questo libro non vuole essere una biografia, ma la storia di un personaggio e di un'invenzione che hanno cambiato il mondo. Ed è la storia di ciò che su di lui e su di essa è stato detto e scritto.
Demostene
Pierre Carlier
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: X-284
Oratore, uomo politico, patriota, balbuziente, ipocrita, vile, effemminato, eroico, venale, millantatore: Demostene ha da sempre prodotto entusiasmi e antipatie per la sua oratoria travolgente e per la sua passione politica che lo ha perso opponendolo al più forte Filippo di Macedonia. Questa biografia restituisce al personaggio la sua integrità e lo colloca nel contesto drammatico di una Atene che si avvia alla rovina per una orgogliosa e irragionevole svalutazione della forza di Filippo e Alessandro. Demostene è il testimone lucido di un'occasione storica perduta, una specie di profeta vilipeso e acclamato ma inevitabilmente votato alla sconfitta, uno dei grandi teorici della democrazia e dei rapporti internazionali che la sua città non ha capito.
Introduzione alle guerre puniche. Origine e sviluppo dell'impero di Cartagine
Sabatino Moscati
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: XII-175
Il libro è stato scritto alla luce delle più recenti scoperte archeologiche che evidenziano l'imporsi progressivo della metropoli cartaginese nell'area mediterranea, premessa dell'incontro e dello scontro con Roma. Le novità più interessanti riguardano i successi della politica espansionistica di Cartagine che dal territorio africano allarga la sua influenza sulle vicine isole e coste europee (Sicilia, Sardegna, Spagna, Italia) e si esprime negli insediamenti costieri, nelle fortezze per il controllo del territorio, nel commercio di una produzione artigianale sofisticata. Il 'nuovo' messo in luce dagli scavi archeologici e dagli studi più recenti fornisce un'immagine più articolata di Cartagine, arricchendo il 'già noto' di ulteriori prospettive.
Ippocrate
Jacques Jouanna
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: VIII-480
Ippocrate non solo rappresenta la straordinaria vivacità del secolo di Pericle, ma si è imposto nei secoli successivi come autorità indiscussa, non solo in campo medico. La teoria e la prassi medica, fino alla metà del XIX secolo, si sono riferiti ad Ippocrate e ancora oggi chi si interessa della deontologia medica, di salute e di malattia, di scienza e religione deve rifarsi al suo pensiero. E' significativo come l'evoluzione della scienza non abbia condannato Ippocrate all'oblio, ma anzi ne abbia valorizzato al meglio il nucleo centrale del suo pensiero.
Nerone. La fine di una dinastia
Miriam T. Griffin
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: XII-370
Questa biografia è una presentazione del personaggio ma anche dell'epoca da lui rappresentata. Il profilo del personaggio, infatti, emerge dal contesto culturale, politico ed economico con cui è chiamato ad interagire. Nerone è alternativamente protagonista e comparsa, despota e vittima dei suoi consiglieri, innovatore e schiavo di un sistema politico di cui non sempre riesce a controllare la dinamica. Lo si deduce dai suoi rapporti con il senato, dal trattamento riservato ai segretari liberti, dal modo con cui ha gestito la sua successione, dalle sue incertezze nelle scelte economiche, dalle tentazioni filoellenistiche e dalla sua ricerca della gloria militare.