SEI: Religione
Cerco fatti di vangelo. Inchiesta di fine millennio sui cristiani d'Italia
Luigi Accattoli
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVI-315
Chiesa, coloni e Islam. Religione e politica nella Libia italiana
Vittorio Ianari
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVIII-182
Re Baldovino. Una vita che ci parla
Léon-Joseph Suenens
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-115
Il rischio educativo. Come creazione di personalità e di storia
Luigi Giussani
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XXVI-179
Un canto nella notte mi ritorna nel cuore. Itinerari poetici di preghiera
Angelo Paoluzi
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: VIII-110
Ci sono preghiere cariche di poesia e poesie cariche di preghiera: la salvezza è anche un'emozione del cuore o quantomeno non ci si salva per pura volontà di potenza. In questa raccolta antologica sono stati ricondotti ad alcune tematiche religiose numerosi testi poetici di autori italiani di questo secolo. Collegati da brevi didascalie, che sviluppano il titolo dei vari capitoli, questi testi poetici danno l'impressione di una certa unità di ispirazione, di una certa costanza della letteratura poetica italiana nell'esplorare quei confini in cui il tempo sfuma nell'eternità e in cui l'uomo dissolve nel dio.
Realtà e giovinezza. La sfida
Luigi Giussani
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: VIII-212
Il volume è una raccolta di interventi di don Giussani (fondatore di Comunione e Liberazione) sulle problematiche giovanili. Si tratta di conferenze, interviste, dialoghi, saggi già comparsi su enciclopedie, libri o riviste. La raccolta si articola in due parti: nella prima, "Ai giovani", sono contenuti discorsi dal vivo rivolti a gruppi di giovani; nella seconda, "Sui giovani", si trovani saggi e riflessioni sull'età giovanile e sugli aspetti ad essa connessi.
Acta diurna. Dieci anni di avvenimenti visti da oltretevere
Mario Agnes
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XXXV-316
In questo volume sono raccolti gli interventi editoriali del direttore Mario Agnes. E' la lettura di un decennio di eventi politici, economici e religiosi, condotta alla luce dell'insegnamento del Pontefice. Mario Agnes non fa né il cronista, né il giudice. Si limita a fornire una testimonianza del rapporto di comunicazione, non privo di conflitti, che il Pontefice ha instaurato con il mondo contemporaneo.
Incontro a Cristo 2000. Meditazioni cristologiche
Antonio Ambrosanio
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-268
E' un itinerario cristologico che segue, in una lectio continua, il Vangelo di Marco di cui evidenzia e valorizza la specifica destinazione catecumenale. Le meditazioni sono articolate in quattro tematiche cristologiche: Il Verbo, che si incarna per essere vita e luce del mondo; il Cristo che svela l'uomo a se stesso, ponendosi come promessa di salvezza; il Cristo che segue la storia dell'uomo e ne condivide gioie e sofferenze; il Cristo che risplende come il "solo Santo" nel volto della Chiesa.
Preti di strada. Le frontiere dell'emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti «Anti-droga»
Roberto Beretta, Giovanni Gazzaneo
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XII-214
Sono circa 250 i sacerdoti italiani che hanno scelto la strada come terreno privilegiato di apostolato. Sono nomi noti, sempre presenti nelle cronache di ordinario disagio sociale: droga, prostituzione, AIDS, povertà, emarginazione varia. Ieri figli scomodi di una Chiesa e di una società minore che tentava di rompere le barriere istituzionali, culturali e psicologiche di un sistema refrattario alle ragioni dei poveri, oggi profeti rischiosamente celebrati, quasi come unici punti di riferimento di un malessere che inquieta tutti. Nel libro sono tratteggiati i profili di questi preti (Ciotti, Gelmini, Mazzi, Benzi, ecc.) con particolare riferimento alla loro radicale diversità, alle loro testarde convinzioni, ai loro differenti stili di vita e di servizio.
L'ultima cena
Bernard Ronze
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XII-118
L'Eucarestia non è ricordo, ma racconto che ripropone al presente il grande evento. Il rito, unico caso nelle liturgie proprie delle varie religioni, crea il fatto: le parole, i gesti, i segni della cena, organizzati narrativamente, annullano la voce narrante. Il sacerdota diventa protagonista e chi partecipa vive in diretta la straordinaria offerta: 'Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue'. L'Eucarestia, sostiene l'autore, porta al cuore dell'annuncio, al cuore dell'avvenimento salvifico, al cuore della fede quindi. Riflessione teologica ed esegesi biblica si intrecciano e danno del mistero un'interpretazione per certi aspetti nuova anche se sempre in sintonia col pensiero genuino della Chiesa.
Duemila anni di evangelizzazione. Storia dell'espansione cristiana
Jean Comby
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: XII-370
La diffusione del messaggio cristiano dalle origini ai giorni nostri: una storia della Chiesa nella prospettiva della 'missione' ma che libera il termine 'missione' da quella particolare connotazione che ha assunto nel tempo, caricandosi di significati pastorali, politici, culturali diversi. Questa storia intende sottolineare come il Vangelo sia passato da una cultura all'altra, come si sia adattato per effetto di quel fenomeno detto 'inculturazione'. Oggetto di questo saggio divulgativo sono quindi le diverse modalità con le quali popoli differenti sono stati contattati dalla Chiesa e la varietà delle risposte da essi elaborate, a mano a mano che metabolizzavano culturalmente il messaggio ricevuto.