Il quadro generale che emerge dalla lettura de L'enigma è [...] un quadro atipico, un insieme di sillogismi, scorci storici, attenzione al momento rituale, in una continua e confusa compenetrazione dei vari livelli che intuisce e riproduce la complessità delle fonti e la forma mentis dell'autore: Katner è medico e storico della medicina, critico musicale, studioso dei rapporti fra musica e medicina, interessato ad aspetti clinici e antropologici. A ragione De Martino riconosceva nel suo contributo, insieme a quello di Sigerist, un punto di approdo di una lettura medica sempre più attenta agli aspetti storico-culturali, approdo da cui ripartire per esprimere quel finale rovesciamento rappresentato da "La terra del rimorso": l'allontanamento definitivo dal riduzionismo clinico e l'interpretazione culturale del tarantismo.
L'enigma del tarantismo
| Titolo | L'enigma del tarantismo |
| Autore | Wilhelm Katner |
| Curatore | Gabriele Mina |
| Traduttore | C. Martina |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Entropie, 72 |
| Editore | Besa muci |
| Formato |
|
| Pagine | 199 |
| Pubblicazione | 12/2016 |
| ISBN | 9788849710885 |

