fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ludus pythagoricus e divina proporzione. I privilegi della divina proporzione

Ludus pythagoricus e divina proporzione. I privilegi della divina proporzione
Titolo Ludus pythagoricus e divina proporzione. I privilegi della divina proporzione
Autore
Editore Libreria Editrice ASEQ
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 92
Pubblicazione 03/2011
ISBN 9788885441064
 
16,00

 
0 copie in libreria
Un brano dal primo capitolo "I giudizi sineterici in sede estetica": "Ai lettori di questa Rivista è certo nota la teoria estetica di Carmelo Ottaviano, quale egli l‘ha esposta nella 3a ediz. della Metafisica dell’Essere Parziale, ed in Sophia, fasc. 1°, 1954, pp. 3-46. Come premessa a questo articolo la riassumerò brevemente. Con il declinare del dominio dell’estetica crociana e della sua visione dell’intuizione pura o lirica e della assoluta soggettività, anche in Italia si è incominciato a parlare di oggettività del bello. Ma l’Ottaviano ha fatto qualche cosa di più: riallacciandosi alle nostre grandi tradizioni, ha voluto identificare i criteri essenziali di tale valutazione. Nel Libro VI° della Metafisica, dopo ampia esposizione storica delle teorie estetiche da Platone a Croce, rilevato quanto era da rigettare e ciò che potevasi accettare, ha trovato uno spiraglio di luce nelle teorie di Aristotele, di Boezio, di Roberto Grossatesta e di Luca Pacioli, per i quali fondamento del bello è la proporzione. L’Ottaviano si è posto allora il problema in questi termini: Quale armonia di proporzioni è condizione oggettiva del bello?"
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.