Il presente volume vuol essere un percorso filosofico-teatrale, finalizzato alla definizione sistematica di un fenomeno poetico che trae la sua origine dal rapporto tra l’uomo e la marionetta. Voce e corpo dell’attore appaiono strettamente connessi, nella riproduzione di pratiche artistiche ibridate, con il corpo e la voce del “pupo”; ed è a partire da tale fenomeno di ibridazione che si intende approfondire su quanto accade nella meccanica teatrale, avvalendosi del supporto degli studi filosofici di Adele Cambria, Jean-Luc Nancy e Carlo Sini. Un excursus biografico precede lo studio qui presentato, supportato dall’analisi di alcuni tra i lavori più rappresentativi di Mimmo Cuticchio, in particolare un Macbeth per pupi e cunto. Il lavoro si completa di testimonianze, interviste, immagini e di un diario stilato durante l’esperienza di dramaturg con la compagnia Figli d’Arte Cuticchio nel 2015.
Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente
Titolo | Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente |
Autore | Vincenza Di Vita |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Spaesamenti |
Editore | Editoria & Spettacolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788832068245 |