Questo libro è diviso in due parti: la prima, Art for BEEple's Sake, ripercorre la straordinaria vita di Victoria Lu nel mondo delle arti e gli anni della formazione a Taiwan fino ai primi impegni curatoriali della fine degli anni Settanta a Los Angeles, fino a mostre recenti come "Pass Future", presentata alla Biennale di Venezia 2011; la seconda parte, Viki Lulu Meets the Future, è un compendio delle sue teorie arricchito da approfondimenti sull'arte asiatica contemporanea del presente, passato e futuro. L'artista spiega il concetto di "Animamix", un termine che ha coniato per descrivere l'influenza pervasiva dei fumetti e dell'animazione nella cultura globale dell'era digitale: una tendenza che, sostiene, sarà l'arte del XXI secolo, l'astrazione dell'ultimo secolo. Questi due ingredienti letterari - uno di memorie e uno di manifesto vero e proprio - combinati insieme danno origine a un ritratto autobiografico memorabile della prima donna curatore e critico nel mondo dell'arte contemporanea cinese.
Viki Lu meets the future. A memoir and manifesto
Titolo | Viki Lu meets the future. A memoir and manifesto |
Autore | Victoria Lu |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Charta |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788881588398 |