Varanasi è un viaggio attraverso una delle città più note dell’India. È un cammino su più livelli, che presenta vie possibili per passeggiare metaforicamente in questa città. Da un lato, un percorso attraverso una serie di tappe o momenti letterari, con i suoi autori - noti o sconosciuti - ripercorre la storia di una città in divenire, e delle sue trasposizioni letterarie; dall’altra parte, per ognuna di queste tappe si apre un percorso fatto di tracce, più impalpabili e fugaci, fotografi e della città, che si ispirano esplicitamente alle categorie che Calvino ha utilizzato per raccontare la città. È un viaggio volutamente tortuoso, perché fatto di frammenti e visioni parziali della città, prodotti in periodi diversi dalle menti più disparate - per esempio da sacerdoti compositori di glorificazioni, esploratori europei e colonizzatori, autori residenti in città e scrittori indiani cosmopoliti, ognuno con la propria prospettiva sulla città. Il tentativo è quello di smascherare i meccanismi che costituiscono le tante e potenti immagini stereotipate di Varanasi, per restituirle, infine, un po’ di complessità.
Varanasi
Titolo | Varanasi |
Autore | Vera Lazzaretti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le città letterarie, 50 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788840019147 |