L'abbraccio tra Paolo VI e il patriarca ecumenico Athenagoras, a Gerusalemme, il 6 gennaio 1964, ha rappresentato una pietra miliare del cammino di riconciliazione e unità dei cristiani e un punto di svolta del cammino ecumenico. A cinquant'anni di distanza, è opportuno volgere lo sguardo su quell'evento, sui passi e gli uomini che lo hanno reso possibile e sui frutti che ha generato nella Chiesa. L'apertura del pontificato di papa Francesco, caratterizzata dalla presenza del patriarca di Costantinopoli, ne è prova evidente. L'autrice nei diversi capitoli descrive:- lo storico abbraccio;- da dove nasce l'incontro: la vicenda di Athenagoras;- Giovanni XXIII e Paolo VI, i papi del Concilio;- i riflessi dell'incontro di Gerusalemme sul Concilio: i testi sull'ecumenismo;- questi cinquant'anni: il cammino, le difficoltà, il futuro;- papa Francesco e Bartolomeo: cinquant'anni dopo, la speranza.
L'abbraccio di Gerusalemme. Cinquant'anni fa lo storico incontro tra Paolo VI e Athenagoras
Titolo | L'abbraccio di Gerusalemme. Cinquant'anni fa lo storico incontro tra Paolo VI e Athenagoras |
Autore | Valeria Martano |
Introduzione | Andrea Riccardi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Saggistica Paoline, 64 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788831543705 |