Dostoevskij è sempre stato legato all'Europa, in gioventù per formazione culturale e in seguito per i suoi quattro anni di esilio volontario, dal 1867 al 1871, trascorsi fra Germania, Svizzera e Italia, in compagnia della seconda moglie. Una fase di profonde esperienze e di significativi mutamenti nell'animo dello scrittore russo. È durante la permanenza in Europa che concepirà Delitto e Castigo e scriverà L'Idiota, che termina a Firenze, un romanzo chiave di tutta la sua opera. E sempre nella città toscana, lo scrittore riprenderà a leggere molto e questo gli permetterà di avere spunti per altri tre grandi romanzi, I Demoni, L'adolescente, l fratelli Karamazov. Questo libro racconta questi anni di mutamento nella sensibilità e nell'ottica dello scrittore.
I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera
| Titolo | I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera |
| Autore | Valentina Supino |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Biblioteca dell'Accademia Florentia Mater, 7 |
| Editore | LoGisma Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788897530619 |

