Il centone virgiliano di Proba, colta nobildonna romana vissuta nel IV secolo d.C., rappresenta il più antico e il più compiuto esempio di poesia centonaria cristiana pervenutoci dall'antichità. Il "riuso" centonario di Virgilio in chiave cristiana trova il suo fondamento ideologico nell'interpretazione allegorica dell'opera del Mantovano: "Vergilium cecinisse loquar pia munera Christi", scrive Proba al v. 23. La centonaria intende mostrare come i versi e gli emistichi virgiliani, opportunamente selezionati e ricollocati, possano esprimere i contenuti più alti della religione cristiana, offrendo ad un pubblico di colti neofiti un carmen sacrum che recuperi la dolcezza della poesia pagana grazie alla sacralità dei contenuti cristiani.
Il centone di Proba. Testo latino a fronte
Titolo | Il centone di Proba. Testo latino a fronte |
Autore | Valentina Sineri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Multa paucis, 10 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788877967466 |