Sfogliando il libro si ha immediatamente la sensazione di aprire un baule magico che proietta il lettore in un viaggio meraviglioso a ritroso nel tempo nel quale, la sapiente abilità narrativa dell’autore, unita alla sua arguta capacità di ricerca e di ironia, ricostruisce e consegna a tutti un messaggio di grande valore antropologico e culturale fatto di storie e racconti dei costumi, delle tradizioni, degli eventi, del linguaggio e dei prodotti in un’epoca, la nostra, in cui l’omologazione culturale ci porta ad abbandonare e a dimenticare il valore di un sapere antico di immensa e straordinaria bellezza. Umberto Eco scriveva:” Io sono memoria di tutti i miei momenti passati, la somma di tutto ciò che ricordo”. Ecco il senso che si coglie da questo libro di Tino Bellisario e dalla sua opera letteraria “Lo ZibALTINO”. Una raccolta e sommatoria di segmenti del sapere e della tradizione antica che diventano una linea che collega, nel tempo, il passato al futuro.
Lo zibaltino. Pensieri parole racconti erotici del... Sangro-Aventino
Titolo | Lo zibaltino. Pensieri parole racconti erotici del... Sangro-Aventino |
Autore | Tino Bellisario |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Nuova Gutemberg |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788899843977 |