Qual è il ruolo della scienza nella società contemporanea? Questa domanda ritorna periodicamente nel dibattito pubblico, che si parli di biotecnologie, di fisica nucleare o di matematica finanziaria. Si tratta di una domanda antica, che ha spesso diviso il mondo tra fautori e detrattori del pensiero scientifico e che nel nostro paese, in particolare, ha visto la forte contrapposizione tra un fronte idealista e religioso da un lato e uno positivista e pragmatista dall'altro. È sorprendente dunque che in un dibattito così serrato non siano mai stati pubblicati in italiano i due contributi cruciali che proponiamo in questo volume, scritti da Thorstein Veblen tra il 1906 e il 1908, nel contesto tumultuoso della seconda industrializzazione. Oggi questo libro svela un Veblen inedito, non economista ma epistemologo, il cui acume ha ancora molto da insegnarci.
Il posto della scienza
| Titolo | Il posto della scienza |
| Autore | Thorstein Veblen |
| Curatori | F. L. Viano, C. A. Viano |
| Collana | Incipit, 58 |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Formato |
|
| Pagine | 126 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| ISBN | 9788833923147 |

