Il dibattito sul rapporto tra scienza e religione non ha mai smesso di alimentare polemiche, inasprite oggi da best seller come L'illusione di Dio di Richard Dawkins da un lato e da rigide posizioni antievoluzionistiche dall'altro. Eppure, sostiene Thomas Dixon, a dispetto del sentire comune il rapporto scienza/religione non si esaurisce del tutto nello scontro tra evoluzionismo e creazionismo; anzi, nemmeno si dovrebbe parlare di conflitto puro e semplice. La storia, dal processo a Galileo alle recenti battaglie sul Disegno intelligente in America, ci mostra che in realtà i contorni sono molto più sfumati, e che c'è stato e c'è tuttora molto più di quanto venga dato a vedere. Non solo Charles Darwin, quindi: meccanica quantistica, astronomia e neuroscienze, ma anche pressioni politiche e sociali e inedite prospettive da religioni non cristiane; sono questi oggi gli attori di uno dei dialoghi più profondi e contraddittori che l'uomo ha intrapreso con la ricerca della propria natura.
Scienza e religione
Titolo | Scienza e religione |
Autore | Thomas Dixon |
Traduttore | F. Ardizzoia |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 115 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788875781392 |