Le cartoline illustrate, specificamente le cartoline di città viste nel loro insieme di testimonianza iconografica, sono da considerarsi una nuova fonte per la conoscenza analitica della città storica partenopea: del suo straordinario paesaggio, del suo ambiente fisico marittimo, dei suoi monumenti e della sua cultura. Il nostro studio vuole mettere in risalto lo stretto rapporto che esiste tra una città dalle grandi attrattive turistiche, meta di viaggio privilegiata, e le rappresentazioni in cartolina e come queste, sulla scia delle immagini fotografiche ottocentesche, possano essere utilizzate nella ricostruzione delle trasformazioni ambientali (soprattutto urbane e monumentali), nel periodo storico compreso tra la fine del secolo XIX e i primi due decenni del Novecento. Ci occupiamo dunque di cartoline solamente in quanto correlate alla città, senza entrare quindi nella vastissima gamma dei generi fioriti, tipici della Belle époque, di folklore e costumi popolari, di uso più limitatamente turistico e destinate a incrementare le raccolte. La cartolina di città comprende invece tutto ciò che riguarda direttamente la storia e le trasformazioni dell'ambiente fisico e paesaggistico, continuando, in maniera più umile ma di più ampia diffusione, la tradizione aulica delle rappresentazioni urbane fornite dai pittori e dagli incisori vedutisti e le riprese fotografiche d'autore. L'incredibile fiorire dell'arte della cartolina con la sua straordinaria molteplicità di punti di vista ha una sua propria e grande potenzialità documentaria e culturale. Lo studio che qui proponiamo offre al lettore una panoramica delle rappresentazioni in cartolina di una delle città più celebrate d'Europa e può solo essere di natura introduttiva e metodologica, anche perché le cartoline su Napoli che potrebbero essere analizzate sono parecchie decine di migliaia e forse, come avverte Enrico Guidoni nel suo volume "Roma in cartolina" del 1984, proprio per questa ragione nessuno studio complessivo è stato fino a oggi intrapreso. In ragione di questa premessa il volume si divide in due parti: un primo saggio introduttivo in cui si trattano temi riguardanti il rapporto storico tra le cartoline e Napoli anche in relazione ad altre testimonianze iconografiche. Nella seconda parte vengono invece trattati i luoghi della città, in una suddivisione tematica, per approfondire le capacità descrittive delle cartoline presentate, con le proprie didascalie, e seguendo una ipotetica cronologia.
- Home
- Napoli su cartolina. La città e il suo paesaggio urbano tra il 1895 e 1940 illustrata su 250 cartoline «viaggiate»
Napoli su cartolina. La città e il suo paesaggio urbano tra il 1895 e 1940 illustrata su 250 cartoline «viaggiate»
Titolo | Napoli su cartolina. La città e il suo paesaggio urbano tra il 1895 e 1940 illustrata su 250 cartoline «viaggiate» |
Autore | Teresa Colletta |
Editore | Grimaldi & C. |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788832063189 |
Libri dello stesso autore
Il carnevale a tavola. Le tradizioni culinarie nei centri della Campania sede dei carnevali storici
Teresa Colletta
Michelangelo 1915 Editore
€10,00
Napoli su cartolina. La città e il suo paesaggio urbano tra il 1895 e 1940 illustrata su 250 cartoline «viaggiate»
Teresa Colletta
Grimaldi & C.
€48,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica