La Turchia è in pace con il proprio passato? Il sentimento nazionalistico nato con il crollo dell'impero, intrecciato al risentimento verso l'occidente che determinò tale crollo; il genocidio armeno dichiarato argomento tabù dai padri fondatori della Repubblica, gli stessi che furono responsabili della deportazione di massa e dei massacri degli armeni; la permanenza al potere dell'élite burocratico-militare ottomana nel passaggio dall'impero alla Repubblica; sono questi i principali nodi irrisolti, i fardelli storici che ostacolano il cammino politico del paese verso una democrazia fondata sulla libertà di pensiero, espressione e dissenso.
Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica
Titolo | Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica |
Autore | Taner Akçam |
Curatore | A. Arslan |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788883357190 |