"Sono "normali" 225 morti in 10 stragi di stato - senza contare equivoche stragi di mafia, il Dc9 dell'Itavia, il Moby Prince e gli assassinii di Mattei e Moro - visto che dopo indagini infinite e ridicole sentenze quasi non si conoscono gli esecutori e nulla si sa dei mandanti? Sarà stato "normale" svendere la lira alla Ue e (con un altro governo) non fermare la speculazione sui prezzi? È sostenibile un'evasione fiscale di 150 miliardi? E che dire del giustizialismo, che avrebbe liberato l'Italia dai "malfattori"? Con la "seconda repubblica" il Paese (con i suoi asset produttivi) è andato all'asta, ha perso pluralità ideale e autonomia geopolitica, il debito è salito, malaffare, inflazione e rincari ci sono ancora, con in più la trattativa stato-mafia e, studenti compresi, 3 morti sul lavoro (poi, nel penale, altrettanti errori giudiziari) al giorno. La novità è che i giovani avranno un futuro regressivo: disoccupazione e precariato vietano ogni scelta, ma il disagio lo esprimono con convocazioni via web per scazzottarsi o pretendendo una "maturità" senza tema. È vero che l'Italia si sarebbe "meridionalizzata"? L'autore affronta la questione posta da Aldo Cazzullo, ma per lui il degrado è nazionale e pianificato: incultura e maleducazione sono "valori premiali" esibiti ovunque con spavalderia, anche alla guida, con 4 milioni di non assicurati (e la distanza di sicurezza è un optional). C'è un malaffare sindacale mai indagato. Perché regole diverse fra pubblico e privato? Perché obbligare i pensionati ad iscriversi ai sindacati di partito? È "democratico" vietare le assemblee alle realtà di base così che non si possano presentare nei posti di lavoro durante elezioni che, senza liste nazionali, decidono di ogni diritto? Sarà "normale" avere avuto un ministro dell'istruzione con diploma triennale e un presidente della Commissione Cultura del Senato con la terza media? Perché, con 230 miliardi di Recovery Fund, impegnare appena 800 milioni per le scuole, quando servirebbero 13 miliardi solo per rimetterne a norma l'80% (fatiscente)? Perché, in 20 anni, regalare 150 miliardi a banche e speculatori (anche del gioco d'azzardo)? Perché non portare oggi il gas in Sardegna e non risarcire il giusto le famiglie di medici e infermieri morti di Covid, buttando invece 25 miliardi in spese militari? Tranne i 4 milioni che leggono (Istat), gli italioti "3.0", per il 6% terrapiattisti (Censis), sembrano incuranti comparse di una grande "festa" effimera: adorano i centri commerciali (come profetizzò Pasolini) e null'altro. Intanto, accanto alla falange del pensiero unico, anche gli ultimi epigoni del "post-ideologico" si sono assisi in parlamento, ma non distinguono il Cile dal Venezuela. Riusciremo a riveder le stelle?"
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'invasione degli italioti
L'invasione degli italioti
Titolo | L'invasione degli italioti |
Autore | Stefano D'Errico |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Nuove voci. I saggi |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 756 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788830651135 |
€25,50
Libri dello stesso autore
La scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese
Stefano D'Errico
Mimesis
€30,00
Dalla continuità assistenziale alla prestazione medico generalista integrata
Stefano D'Errico, Cristoforo Pomara
Giuffrè
€25,00
€14,90
A 3.0: critica anarchica dell'antipolitica e della diseducazione. Attualità di Camillo Berneri
Stefano D'Errico
Mimesis
€36,00
Give back. Storie di calcio socialmente responsabile
Mario Rucano, Stefano D'Errico, Valentino Cristofalo
Gianluca Iuorio Urbone Publishing
€18,00
La scuola rapita. Il covid e la dad. Il disastro educativo italiano
Stefano D'Errico
Armando Editore
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica