«27 foto, per tutto il mese di marzo, che ho postato sui social con l’hashtag #iostoacaso, reinterpretando il più noto #iorestoacasa creato dalla rete all’inizio del lockdown. Uno scatto al giorno, con l’assistenza di Matilde Dell’Accio, avendo a disposizione solo un cellulare, i 65 mq del mio alloggio: tre camere, un bagno, due balconi e una cantina; metri quadri che ho trasformato in set, che ho fatto vivere, usato a mio piacimento, a cui ho dato un altro senso o utilizzo rispetto a quello per cui sono stati concepiti e pensati. ho assecondato l’idea che l’oggetto, il mobile o la stanza mi evocavano in quel momento per farli vivere “a caso”. tutto doveva rispondere alla domanda: “cosa posso raccontare con questo oggetto, in questa stanza, in questo momento di paura che ci obbliga a non uscire?”. Lo scopo era cercare di raccontare una storia, un’apparente quotidianità, il desiderio di uscire o incontrare persone quando tutto questo era vietato, affidando al surreale un’idea di normalità durante il lockdown.» Prefazione di Guido Catalano.
#iostoacaso. Progetto foto-audio-narrativo del lockdown
Titolo | #iostoacaso. Progetto foto-audio-narrativo del lockdown |
Autore | Stefano Dell'Accio |
Prefazione | Guido Catalano |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Golem |
Editore | Miraggi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 75 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788833861845 |