In questo volume l'autore avanza l'ipotesi che il momento in cui la tradizione vacilla, o per meglio dire s'apre alla logica della modernità, corrisponda alla teologia negativa del Medioevo. In altre parole, alla storia di ciò che gli uomini hanno detto e pensato di Dio. E' dunque attraverso gli sviluppi della concezione della divinità che si dipana quell'evoluzione storica il cui risulatato finale è la costituzione di un mondo da cui, per paradosso, Dio si è definitivamente assentato. Nell'ambito di un'analisi del progetto filosofico ebraico, e in particolare di tre pensatori quali Maimonide, Spinoza e Mendelssohn, Trigano dimostra come la modernità emerga in seno al dibattito della filosofia religiosa.
Alle radici della modernità. Genesi religiosa del politico
Titolo | Alle radici della modernità. Genesi religiosa del politico |
Autore | Shmuel Trigano |
Traduttore | P. Dello Strologo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Judaica |
Editore | ECIG |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 06/1999 |
ISBN | 9788875458478 |