Nella Gallia della seconda metà del IV secolo nascono figure di monaci singolari: Sulpicio Severo è una di queste: "avvocato" uscito dalla scuola di Bordeaux, conquistato dall'ideale della solitudine, autore della Vita di Martino. Singolare è pure il protagonista dello scritto: si tratta di un ex soldato, poi monaco, poi vescovo che non rinuncia alla vocazione eremitica, apostolo delle Gallie, taumaturgo, capace di lottare contro il diavolo e contro le sopraffazioni dei potenti; un personaggio il cui fascino deriva dalle infinite anomalie che lo contraddistinguono.
Vita di Martino
| Titolo | Vita di Martino |
| Autore | Severo Sulpicio |
| Curatore | M. Spinelli |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Letture cristiane del primo millennio, 19 |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 268 |
| Pubblicazione | 02/1995 |
| ISBN | 9788831510448 |

