Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli "anni di piombo"? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull'impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d'indagine diversi (ma complementari) quali l'analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.
La televisione dell'Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano
Titolo | La televisione dell'Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano |
Autore | Saverio Tomaiuolo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Degenere |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788857572673 |