Quando nel 2019 fui nominato Parroco dell'Unità Pastorale di Anghiari, l'Arcivescovo Riccardo mi disse: «Alessandro, sei successore di due preti martiri». Confesso che all'inizio non compresi il valore di quella affermazione, perché il mio pensiero era rivolto all'eredità che andavo a ricoprire succedendo a Mons. Marco Salvi ma soprattutto a don Nilo Conti. Ben presto mi resi conto, date le mie origini anghiaresi, a chi stava alludendo il mio Vescovo: erano don Giusppe Tani e don Domenico Mencaroni. Ma la cosa che più mi ha colpito, oltre al fatto della loro barbara uccisione, è stato scoprire l'inspiegabile oblio della loro memoria. Il clero anghiarese e la Diocesi (allora esisteva quella di Sansepolcro), ha ricordato e suffragato questi due confratelli solamente nei primi tempi del dopoguerra, soprattutto ad opera del Proposto don Nilo Conti. Ho sentito quindi molto forte l'esigenza di ricordare, a ottant'anni dalla loro uccisione, don Giuseppe e don Domenico, sia come miei predecessori ma soprattutto come esempio di servizio sacerdotale in favore del popolo, consumato fino all'estremo sacrificio della vita. L'Unità Pastorale è stata quindi molto decisa a dare alla stampa il lavoro che mi onoro di presentare, ringraziando fin da subito l'impegno di Santino Gallorini e di Mario Del Pia e di altri collaboratori che hanno dato il proprio contributo. Nel 1963 l'Azione Cattolica Italiana riuscì a pubblicare un elenco dei sacerdoti uccisi durante la seconda guerra mondiale: ben 729 nomi, un numero che la Chiesa italiana non ha mai conosciuto nella sua quasi bimillenaria storia. Tra questi ve ne sono morti nei campi di sterminio, dispersi, sotto i bombardamenti. Durante il periodo della resistenza (settembre 1943-primavera 1945) muoiono ben 400 sacerdoti, 191 dei quali torturati e uccisi dai fascisti, 120 dai tedeschi, 33 dai repubblichini di Salò. E fuori d'Italia, in quegli anni tremendi, non è da meno: in Germania i nazisti ammazzano 204 preti, molti nei campi di sterminio. In Polonia, dal 1939 al 1945, i nazisti uccidono 3.000 preti, di cui 1.992 nei campi di sterminio. Pensiamo al P. Massimiliano Kolbe, oggi santo, ucciso nel campo di Auschwitz nel 1941. E poi molti sono i preti uccisi per aver nascosto e salvato ebrei; tutti ricordiamo il nome di don Pietro Pappagallo di Roma ucciso alle Fosse Ardeatine per aver dato rifugio a ebrei: legato, riesce a benedire per l'ultima volta i compagni di sventura. Nel territorio diocesano di Arezzo sono trucidati il parroco di Civitella della Chiana don Alcide Lazzeri, del quale è in corso la causa di beatificazione, e il parroco di S. Pancrazio don Giuseppe Torelli. Nel versante tosco-emiliano, legato alla diocesi di Sansepolcro o altre confinanti, sono uccisi altri sacerdoti che scelsero di restare a fianco del loro popolo. Dunque ottanta anni dopo il sacrificio di don Giuseppe Tani e don Domenico Mencaroni, la comunità anghiarese si riappropria di una memoria e la rende nuovamente condivisa, e la Parrocchia continua così il proprio compito di accompagnare la società promuovendo la pace, il bene comune, la solidarietà fraterna. È anche l'occasione per dimostrare l'impegno di tanti sacerdoti che nei momenti difficili della storia non hanno abbandonato il proprio gregge, ma sull'esempio di Gesù, il buon Pastore, che «offre la vita per le pecore. Il mercenario invece vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, e offro la vita per le pecore» (Cf. Gv 10, 11-15). Don Alessandro Bivignani Proposto di Anghiari
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Gigli spezzati. L'assassinio di due preti di Anghiari. La misteriosa morte di don Domenico Mencaroni, parroco di Verazzano. Il massacro di don Giuseppe Tani, parroco di Casenovole
Gigli spezzati. L'assassinio di due preti di Anghiari. La misteriosa morte di don Domenico Mencaroni, parroco di Verazzano. Il massacro di don Giuseppe Tani, parroco di Casenovole
Titolo | Gigli spezzati. L'assassinio di due preti di Anghiari. La misteriosa morte di don Domenico Mencaroni, parroco di Verazzano. Il massacro di don Giuseppe Tani, parroco di Casenovole |
Autore | Santino Gallorini |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Nuova Prhomos |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788868537616 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Una lira per tre vite. Il massacro di Sante e don Giuseppe Tani e di Aroldo Rossi tra paure, inganni e tradimenti
Santino Gallorini, Enzo Gradassi
C&P Adver Effigi
€20,00
Vite in cambio. Gianni Mineo, il partigiano infiltrato che salvò dalla strage la popolazione della Chiassa
Santino Gallorini
C&P Adver Effigi
€15,00
La visione geniale. Leonardo in Valdichiana: un progetto idraulico per Castiglion Fiorentino
Santino Gallorini
C&P Adver Effigi
€16,00
La Pieve dei Santi Quirico e Giulitta di Rigutino
Santino Gallorini, Enrico Verrazzani
F & C Edizioni
€5,00
La memoria riunita. Il partigiano Renzino e Civitella tra bugie, silenzi e verità
Santino Gallorini
C&P Adver Effigi
€18,00
Pellegrino verso il cielo. Baldassarre Audiberti il santo delle croci
Santino Gallorini
C&P Adver Effigi
€16,00
Rigutino, l'antica Bricianum. Il territorio rigutinese ed i suoi abitanti dalla preistoria ad oggi
Santino Gallorini
Calosci
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica