fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il fenomeno del reimpiego a Trevi (PG). Analisi dei plessi ecclesiali e urbani

Il fenomeno del reimpiego a Trevi (PG). Analisi dei plessi ecclesiali e urbani
Titolo Il fenomeno del reimpiego a Trevi (PG). Analisi dei plessi ecclesiali e urbani
Autore
Collana Storia e microstorie. Sezione Quaderni di storia Comune di Trevi
Editore Era Nuova
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788866621348
 
25,00

 
0 copie in libreria
“Il fenomeno del reimpiego a Trevi”, di Simone Cerquiglini, quinto volume dei “Quaderni di Storia del Comune di Trevi”, ha il grande merito di individuare un corpus, ragionevolmente esaustivo, dei materiali – dall'antichità all'età moderna - reimpiegati nel perimetro del territorio trevano. Questa tipologia di materiali, detti anche spolia, caratterizza gli interni e gli esterni della maggior parte dei plessi ecclesiali del comune di Trevi: in alcuni casi sono stati utilizzati come materiale edilizio diventando parte integrante delle murature, altre volte hanno acquisito un nuovo ruolo funzionale come elementi di arredo o decorativi. La quasi totalità degli spolia risulta oggi inamovibile, cioè non può, materialmente, essere rimossa dalla attuale collocazione, impedendo – di fatto – quel minimo di controllo che una conservazione in ambienti protetti può valere ad impedirne il progressivo degrado e rinforzando il rischio, altrettanto deleterio, che con il passare del tempo il reperto venga ricondotto all'anonimato e all'incomprensione, ritrasformandolo così da testimonianza narratrice di storia a muto blocco di pietra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.