"Quartieri tortuosi incollati a colline scoscese, facciate e persone stranamente rattoppate, strade pittoresche e volti espressivi e senza tempo. Nei testi cerco di descrivere la fatidica ambivalenza di Napoli tra acqua e fuoco: da un lato il mare, che ha sempre fornito cibo, bellezza, benessere; dall'altro il vulcano, minaccia latente e subliminale, ma anche fonte di forza. Sembra che il suo fuoco si sia bruciato nel cuore e nell'anima della gente e che esploda quotidianamente nella loro esuberante brama di vita – quasi avidità di vita". Fotografo e antropologo con decenni d'esperienza, Günther in questo itinerario fotografico-saggistico è lontanissimo da quella visione oleografica di Napoli, che unisce pizza e arte dell'arrangiarsi, mare e delinquenza in un'unica cartolina ammuffita, ed è riuscito a immergersi nella lacerazione profonda, nella disperazione silenziosa che resta incollata sempre, senza poter farci nulla, sulla schiena di "chi tène 'o mare".
Il fuoco, l'acqua e Napoli in mezzo. Itinerario visivo-spirituale nell'umanità che arrangia la vita tra il mare e il vulcano. Ediz. tedesca, italiana, inglese, francese e spagnola
| Titolo | Il fuoco, l'acqua e Napoli in mezzo. Itinerario visivo-spirituale nell'umanità che arrangia la vita tra il mare e il vulcano. Ediz. tedesca, italiana, inglese, francese e spagnola |
| Autore | Ruprecht Günther |
| Curatore | Bagony Snikett |
| Traduttore | Theo Minnucci |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
| Collana | Le farfalle, 2 |
| Editore | Bagarì |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 09/2019 |
| ISBN | 9788894427240 |

