Rudy Marra, cantautore e scrittore pugliese naturalizzato modenese, con una laurea in sociologia, applica al mondo del rock, e più in generale dei movimenti giovanili, gli schemi elaborati dallo scrittore Elias Canetti nella sua opera forse più celebre ‒ "Massa e potere" ‒ e strappa senza troppe cerimonie l'immagine patinata delle rock star. Da un lato c'è il "popolo del rock", la massa, con le sue fascinazioni, i suoi riti. Dall'altro gli officianti dei riti, gli "sciamani", ovvero le celebrity della musica, spesso un penoso repertorio umano, con patologie subdolamente mascherate, personalità falsate e tutta una serie di deviazioni che, secondo l'autore, sono le stesse che Canetti rilevò a proposito di potenti e tiranni. Nel libro non mancano riferimenti ad artisti di fama planetaria, con un intero capitolo dedicato a Michael Jackson e alla sua devastante solitudine.
Rock, massa e potere. Non tutte star son quelle che luccicano
| Titolo | Rock, massa e potere. Non tutte star son quelle che luccicano |
| Autore | Rudy Marra |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | ZONA Music Books |
| Editore | Zona |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 02/2022 |
| ISBN | 9788864389608 |

