fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

«Anche noi siamo cittadine». Le donne nella Rivoluzione Francese (1788-1793)

«Anche noi siamo cittadine». Le donne nella Rivoluzione Francese (1788-1793)
Titolo «Anche noi siamo cittadine». Le donne nella Rivoluzione Francese (1788-1793)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 536
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788833290614
 
28,00

 
0 copie in libreria
Nei dieci anni rivoluzionari si realizza il più importante laboratorio politico che ha fornito linguaggio e modelli di cui ancora oggi si sostanzia il sistema democratico rappresentativo . Dal dibattito e dai documenti scritti dalle donne emerge chiaramente la capacità con cui se ne sono impossessate. Sia dei mezzi giuridico-istituzionali e della pratica democratica (come organizzare clubs e esercitare il voto, redigere progetti di legge e regolamenti, indirizzare petizioni alle Assemblee), sia del linguaggio avviato dall'Illuminismo e concretizzato dalla Rivoluzione (ragione, diritto naturale, uguaglianza, libertà, rappresentanza). Benché non sia riconosciuto loro il diritto di voto, pur non avendo alcuna legittimità istituzionale come cittadine attive, le donne esercitano pienamente la cittadinanza politica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.