fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Piccola guida alla grande musica

Piccola guida alla grande musica
Titolo Piccola guida alla grande musica
Autore
Editore Sonda
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 218
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788871066875
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lo stile di Vivaldi, ricco di ritmi e colori, regala musiche piene di brio, di caldo lirismo, che sembrano uscite dalla mente di un compositore vicino all'anima dell'uomo contemporaneo. L'arte di Bach, uomo sereno, felice, saldamente ancorato alla sua fede cristiana, tende a staccarsi da ogni destinazione funzionale, da ogni utilità pratica, e diventa ricerca astratta di geometrie musicali sempre più ricche e complesse. Impetuoso e iracondo, ma privo di cattiveria o di malignità, Händel era instancabile; componeva con spirito impetuoso, non per intrattenere il pubblico ma per "renderlo migliore". Le composizioni di Haydn sono costruzioni musicali architettonicamente perfette nella forma, fonti di godimento estetico, capolavori di armonia. Una musica serena, nella quale si riflette il mondo aggraziato del Settecento. Mozart ha vissuto i mutamenti della sua epoca. E la sua musica li ha captati, "personalizzandosi" sempre più, fino ad assumere inflessioni "pre-romantiche". Questa duttilità, e "contemporaneità", è uno dei segreti della sua attualità. Caratteristica principale della musica di Beethoven, compositore pienamente inserito nella cultura del suo tempo, è la forza, intesa non come violenza, ma come potenza, dominio di sé, incisività, capacità di sommuovere e di trascinare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.