Intorno all'anno 1030 a Cluny il monaco Rodolfo il Glabro intraprende a scrivere le "Storie" del suo tempo. Contemporaneamente lavora alla stesura della "Vita di Guglielmo da Volpiano", un omaggio al grande abate di Digione che gli è stato maestro. Si stanno delineando i caratteri della cristianità medievale: in Germania e in Italia si rinnova l'Impero; il regno di Francia inizia il suo lungo cammino; i Normanni e gli Ungari si sono insediati e convertiti; monaci, vescovi e papi continuano la tradizione cristiana; il mondo si riveste di chiese, mentre ha inizio una lenta ripresa economica e demografica. Questi fatti rivivono nelle appassionate pagine di Rodolfo, narratore attento soprattutto agli avvenimenti prodigiosi ed emblematici.
Storie dell'anno Mille. I cinque libri delle storie
Titolo | Storie dell'anno Mille. I cinque libri delle storie |
Autore | Rodolfo il Glabro |
Curatori | G. Andenna, D. Tuniz |
Illustratore | C. Sacconaghi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Nuova Europia |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | X-239 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788816772014 |