"Per decenni ho discusso idee con altri mirando a chiarezza e combattendo il degrado che, come l'errore, alligna fra i distratti. I dialoghi li dobbiamo a Platone (anche se lui non sapeva cosa fosse una dimostrazione). Da allora abbiamo progredito. Hanno dialogato politici, scienziati, tecnologi, filosofi e artisti. I talmudisti ebrei hanno dialogato su problemi di mora-le e diritto. Dibattevano a lungo con ragionamenti, obiezioni e contro-obiezioni in modo analogo a quello usato nell'ingegneria dei sistemi. I grandi sistemi tecnologici governano trasporti, comunicazioni, energia, industria. Ad essi sono affidati milioni di vite umane. Per affrontare la responsabilità di gestirli, dobbiamo conoscere i fatti e le loro possibili conseguenze. Le informazioni che abbiamo ci palesano i meccanismi della natura e della società, teorie, tendenze. Anche se abbiamo interessi vasti, non arriveremo a sapere e prevedere tutto. Però è vitale che gli esperti continuino a studiare, inventare vie nuove, disseminare conoscenza. Anche a loro accade di dire e scrivere giudizi e numeri sbagliati per ignoranza, fiducia mal riposta, mancanza di dati. Per correggere gli errori avremo strumenti sempre migliori: i sapienti, le scuole, la tecnologia dell'informazione e della comunicazione. Ci formeremo opinioni più serie - mentre il mondo diventa più complesso. Questi miei dialoghi tengono traccia di scambi mentali, ricordi e parole di interlocutori di classe che ho frequentato. Fra questi Primo Levi, scienziato, tecnologo, scrittore, è famoso. Gli altri di cui parlo sono meno noti al pubblico - più agli esperti - e conviene documentarsi sui loro lavori e i loro scritti. Questo è un libro di esercizi che può essere d'aiuto per formare criteri di giudizio efficaci. Abbiamo tante scelte per esprimere nozioni e idee: non sempre usiamo le migliori. Dunque, prima di parlare, meditiamo su ogni frase che abbiamo in mente e su ogni parola che abbiamo scritto. La logica tratta solo proposizioni che siano vere o false. Tutti noi, invece, diciamo e scriviamo storie, opinioni, idee, frasi, alcune delle quali non sono vere, né false. Dialogando possiamo revisionarle, concentrarci sulle cose più importanti e inviare messaggi che, poi, potranno evocare in altre menti catene di concetti nuovi e spingere pensatori e decisori a dibattere ancora e ad affrontare crisi e rischi che non avevamo ancora capito. Non cambieremo il mondo, ma possiamo contribuire a modificare l'opinione pubblica. Nell'ultimo decennio del secolo scorso si era creato un clima favorevole al disarmo nucleare - unica misura atta a salvarci dall'Olocausto. Furono firmati trattati internazionali che ridussero di 3 volte il potenziale distruttivo delle armi nucleari mondiali di cui gli arsenali contengono oggi ancora 12.500 testate (il loro potenziale distruttivo equivale a quello di oltre 600 kg di alto esplosivo per ogni essere umano). Il disarmo parziale conseguito non basta: dovrà essere totale e dobbiamo migliorare idee, progetti, azioni per rendere il mondo più vivibile e anche per salvarlo."
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Dialoghi. Come ho editato parole e idee con Primo Levi et al
Dialoghi. Come ho editato parole e idee con Primo Levi et al
Titolo | Dialoghi. Come ho editato parole e idee con Primo Levi et al |
Autore | Roberto Vacca |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Editore | CSA Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 430 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788893542579 |
Libri dello stesso autore
Ellequadro. Geometria e Algebra. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Roberto Vacca, Bruno Artuso, Claudia Bezzi
Atlas
€29,60
La misura del virus. Dalla peste al Covid-19: antiche pandemie e difese nuove
Roberto Vacca, Marco Malvaldi
Mondadori
€10,00
Anche tu matematico. La più chiara e semplice introduzione alla scienza dei numeri
Roberto Vacca
Garzanti
€16,00
Tutti matematici. Aritmetica 1+Geometria 1. Per la Scuola media
Roberto Vacca, Bruno Artuso, Claudia Bezzi
Atlas
€28,70
Archimede. Matematica di base. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Roberto Vacca, Bruno Artuso, Claudia Bezzi
Atlas
€4,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica