Primario intento dell’opera è la riesposizione gioiosa e ammirata del dono e dell’offerta che Cristo Signore fa di sé stesso nell’Eucaristia. Scandagliata nelle sue molteplici dimensioni, è descritta in special modo nella sua funzione di edificare la Chiesa in quella vita di comunione e di amore che sgorga dal seno della Trinità. La divino-umanità del Figlio, Agnello di Dio, Sommo Sacerdote e Sposo, è comunicata alla Chiesa per fare di essa come un sacramento di unità per il mondo, il segno e lo strumento nelle mani di un Dio compassionevole e amante dell’uomo. L’attuale stagione della sinodalità impone la riaffermazione del fondamento teologico e teologale del camminare insieme dei cristiani in mezzo alla comunità degli uomini, senza mai perdere di vista la meta della comunione definitiva con lo Sposo nella Gerusalemme celeste.
È la divina eucarestia a fare la chiesa. Invitati alle nozze dell'agnello per dare vita al mondo. Rudimenti di ecclesiologia eucaristica
Titolo | È la divina eucarestia a fare la chiesa. Invitati alle nozze dell'agnello per dare vita al mondo. Rudimenti di ecclesiologia eucaristica |
Autore | Roberto Daniele Baglioni |
Prefazione | Fortunato Frezza |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Academica, 1 |
Editore | Tau |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791259754554 |