Questo libro offre, in prospettiva etica, una panoramica aggiornata ed esaustiva dei molteplici aspetti relativi alla diffusione e trasmissione letteraria presso la corte ittita tra il XVII e il XII secolo a.C. La letteratura tradizionalmente definita «ittita» è il risultato di un sorprendente amalgama di espressioni culturali che hanno caratterizzato il Vicino Oriente antico del II millennio a.C. La civiltà ittita si è fatta portavoce della millenaria cultura letteraria mesopotamica; al contempo ha saputo assorbire e rielaborare in modo originale tradizioni orali e scritte di molti popoli vissuti tra l’Anatolia e la Mesopotamia durante il Tardo Bronzo. Attraverso un’oculata scelta documentaria vengono presentati testi afferenti a diversi generi letterari, quali: miti, historiolae, rituali, preghiere, inni, parabole e proverbi. Per completezza informativa, chiudono il volume un aggiornato regesto bibliografico, registri analitici dei testi trattati, degli antroponimi, teonimi e toponimi citati.
Letteratura dell'Anatolia ittita
Titolo | Letteratura dell'Anatolia ittita |
Autori | Rita Francia, Matteo Vigo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Sintesi |
Editore | Le Monnier Università |
Formato |
![]() |
Pagine | X-278 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788800864237 |