fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Revisione legale

Revisione legale
Titolo Revisione legale
Collana Memento pratico
Editore IPSOA-Francis Lefebvre
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 1545
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788884933669
 
107,00

"Il ruolo della revisione sta assumendo sempre maggiore importanza nel processo di comunicazione finanziaria delle imprese. I grandi scandali finanziari dei primi anni duemila (Enron e Parmalat) hanno fatto sorgere l'esigenza di tutelare meglio gli investitori attraverso norme più restrittive che hanno toccato sia il governo societario, sia i controlli sulla comunicazione finanziaria esercitati dai revisori e dalle autorità di vigilanza. La qualità dell'informazione finanziaria è una variabile critica per la tutela del risparmio: essa è stata l'obiettivo di norme legislative che si sono susseguite sia a livello italiano sia a livello europeo. Questa attività legislativa ha riguardato tanto le modalità di redazione dei bilanci, quanto il controllo degli stessi, con norme più rigorose per gli enti di interesse pubblico, principalmente società quotate, e i loro revisori. In Europa è stata portata a termine la riforma sulla revisione che tende a uniformare le modalità di svolgimento della professione. In Italia dal 2015 sono stati resi obbligatori gli ISA Italia per lo svolgimento delle revisioni legali che costituiranno anche la base per le verifiche di qualità sul lavoro svolto dai revisori legali. Con l'attuazione del DLgs 39/2010, che ha recepito in parte alcune delle direttive europee, si è disciplinata in Italia la governance delle società, stabilendo ruoli e responsabilità del collegio sindacale e del revisore legale. In passato la revisione dei conti era limitata alle controllate italiane di gruppi stranieri e l'obbligo della revisione contabile fu introdotto gradualmente per le società quotate, per le partecipazioni statali e per le imprese di altri settori che di volta in volta il legislatore ha trovato meritevoli di particolare attenzione. La riforma del diritto societario, entrata in vigore nel 2004, estese il controllo legale a tutte le società medio grandi, ma l'attività di revisione ha continuato a essere svolta con criteri molto differenti a seconda che fosse svolta dalle grandi società di revisione o dalle persone fisiche iscritte all'Albo dei revisori." (Dalla Presentazione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.