Negli ultimi anni gli storici del cristianesimo antico si sono impegnati instancabilmente per cercare di comprendere se si possa parlare di una forma di cristianesimo standardizzato nei primi secoli o se invece c'erano all'inizio una varietà di "cristianesimi" tra i quali alla fine ha prevalso il cattolicesimo. In tal caso, quali sono stati i fattori per cui questo è emerso mentre gli altri sono gradatamente scomparsi? Si può parlare di ortodossia ed eresia nella Chiesa antica, oppure ortodossia è solo quanto è stato imposto dalla fazione vincitrice? Durante i primi secoli della sua esistenza, come ha potuto la Chiesa risolvere i suoi problemi dottrinali e strutturali per raggiungere la cattolicità nel confronto con le sfide dottrinali, sociali, politiche e disciplinari, fino al punto da chiamare se stessa "Chiesa cattolica"?
«Ciò che era fin dal principio». L'emergere dell'ortodossia nel cristianesimo primitivo
Titolo | «Ciò che era fin dal principio». L'emergere dell'ortodossia nel cristianesimo primitivo |
Autore | Prosper Grech |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Nerbini |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788864343808 |