Uno sguardo scettico si è posato talvolta sul tentativo di leggere filosoficamente Dostoevskij perché alcuni sostengono che il filosofare convulso e appassionato che arroventa i romanzi dostoevskiani risponde più a un progetto di stile e di sperimentazione letteraria che a un tentativo di indagine speculativa. Questo accurato saggio si propone di dimostrare come la grandezza di Dostoevskij risieda nell'aver condotto un moderno, e senza dubbio coraggioso, scandaglio, oltre che una critica accurata, del discorso filosofico della sua epoca. Potremmo dire che, all'interno delle opere dostoevskiane, la letteratura e la filosofia si incontrano quasi fino a fondersi, creando opere di un'originalità ancora oggi sconcertante. Attraverso l'approfondimento del tema della "parola", istitutrice di rapporti di subordinazione e dominio tra i soggetti, si tenta in quest'opera la rilettura di uno dei più importanti classici della letteratura universale: "I demoni".	 
			
    
    
    Fëdor Dostoevskij
| Titolo | Fëdor Dostoevskij | 
| Autore | Pietro De Ruggieri | 
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica | 
| Collana | Collezione Oxenford | 
| Editore | Firenze Atheneum | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 80 | 
| Pubblicazione | 02/2013 | 
| ISBN | 9788872553831 | 

