Maria Maddalena è stata un'invenzione delle più emancipate della storia evangelica. Compare in tutte le svolte cruciali della vita di Gesù. Si mostra e rivela; perfino troppo e troppo spesso, secondo i gusti degli evangelisti e dei primi apostoli, a cominciare da san Paolo, che cercherà incessantemente di farla dimenticare. Innalzata a figura della Chiesa, Maria Maddalena non perde nulla dei suoi "equivoci" e della sua "felice polisemia". È pietra di paragone di una certa pratica della fede, un modello. È un piccolo compendio di vita spirituale, un vademecum della conversione che ricorda che "le questioni relative alle origini e ai fini ultimi passano per la donna."
L'invenzione di Maria Maddalena
| Titolo | L'invenzione di Maria Maddalena |
| Autore | PierreEmmanuel Dauzart |
| Traduttore | M. Faccia |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | I testimoni della fede |
| Editore | Edizioni Arkeios |
| Formato |
|
| Pagine | 131 |
| Pubblicazione | 12/2005 |
| ISBN | 9788886495813 |

