«Diavolo di un Colombani. Di quelli benigni, che ti vorrebbero spaventare facendoti da Cerbero in un viaggio nelle tenebre, ma che poi, a conti fatti, si dimostrano benigni come dei Mefistofele in disarmo che ti portano a passeggio per i giardinetti. Le tenebre nelle quali Colombani vorrebbe addentrarci sono quelle, illuministicamente parlando, della civiltà occidentale pre-moderna, il Medioevo, che oscuro però non era affatto, tutt'altro....ciò che Colombani riporta a galla, sottraendolo alle insidie della facile convenzione, dello schematismo più automatico e grossolano, è un Gotico inteso non tanto come categoria storica, ma come categoria dello spirito, disposizione mentale e creativa che sopravvive nel tempo anche alle sue epoche di più coerente appartenenza, potendo giungere comodamente fino ai nostri giorni.» (Dall'introduzione)
Piero Colombani. Nuovo gotico. Archetipi in metamorfosi
Titolo | Piero Colombani. Nuovo gotico. Archetipi in metamorfosi |
Autori | Piero Colombani, Vittorio Sgarbi, Francesco Corsi, Gianfranco Malafarina, Mirco Manuguerra, Sandra Berresford, Annalisa Bellerio |
Prefazione | Vittorio Sgarbi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Percorsi tra arte e filosofia |
Editore | Artingenio Francesco Corsi |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788831950183 |