La chiesa di Sant'Agostino è la più grande della città e della diocesi di Rimini, e l'unica che, almeno all'esterno, conserva ancora un carattere architettonico medievale. Le sue alte mura perimetrali sono formate da cortine laterizie ritmate con regolarità da sottili lesene e sono coronate da una doppia cornice ad archetti; si presentano piuttosto tormentate, recando molte tracce di vecchie aperture e di posteriori aggiunte edilizie. L'aspetto attuale è dovuto ai restauri e all'isolamento operati negli anni venti e trenta del Novecento. La parte meglio conservata e più suggestiva è quella dell'abside e del campanile (alto ben 55 metri), di forme moderatamente gotiche. I portali in pietra appartengono al XVII e XVIII secolo, e sono sormontati entrambi da un'aquila che è il simbolo "apocalittico" di san Giovanni evangelista. La chiesa è sempre stata dedicata a san Giovanni evangelista; ma, essendo appartenuta agli Eremiti dell'ordine agostiniano, veniva e viene comunemente detta di sant'Agostino. Come i fianchi anche la facciata mostra molte tracce dei rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli; originariamente doveva essere assai diversa, con tre occhi o rosoni al centro e forse con archivolti sepolcrali ai lati del portale. Un "ricordo" di questi ultimi può essere ritenuta la tomba di Giovan Battista Paci, cavaliere di Santo Stefano, del 1618, a sinistra del portale. La costruzione è databile agli ultimi decenni del Duecento ed è dovuta agli Eremitani di sant'Agostino, ai quali nel 1256 era stata concessa l'antica e modesta chiesa parrocchiale dedicata a san Giovanni evangelista, posta proprio al centro della città. Dopo aver acquistato le case e i terreni contigui fino ad occupare tutto l'isolato, gli Eremitani la ricostruirono molto più grande, forse a partire dal 1287, quando riuscirono a concludere positivamente una vertenza con la vicina parrocchia dei santi Giovanni e Paolo, cui era stata sottratta una buona parte del territorio di competenza.
- Home
- Guida breve per la chiesa riminese di Sant'Agostino
Guida breve per la chiesa riminese di Sant'Agostino
Titolo | Guida breve per la chiesa riminese di Sant'Agostino |
Autore | Pier Giorgio Pasini |
Editore | Il Ponte |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 07/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788896010976 |
€5,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Nel tempio. Immagini e volti: l'interno della Cattedrale di Rimini nelle fotografie di Luciano Liuzzi
Pier Giorgio Pasini
Pazzini
€25,00
Tempus loquendi, tempus tacendi. Riflessioni sul Tempio Malatestiano (1969-2017)
Pier Giorgio Pasini
Minerva Edizioni (Bologna)
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica